Fibrosi cistica. Il FVG implementa lo screening neonatale

Fibrosi cistica. Il FVG implementa lo screening neonatale

Fibrosi cistica. Il FVG implementa lo screening neonatale
Il centro di riferimento sarà l’Irccs Burlo Garofolo di Trieste, che avrà il compito di coordinamento, monitoraggio e verifica del programma di screening, di esecuzione dei test e della presa in carico dei casi diagnosticati. L'importo stanziato per il progetto ammonta a circa 112.000 euro.

La Regione Friuli Venezia Giulia impellente il programma di screening neonata e stabilisce che sarà l’Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico (Irccs) Burlo Garofolo di Trieste, Centro di riferimento regionale per la fibrosi cistica, a occuparsi dell’esecuzione dei test di screening neonatale e dei successivi test di conferma diagnostica per la fibrosi cistica per tutti i nuovi nati in Friuli Venezia Giulia. Lo ha deliberato la Giunta regionale su proposta del vicegovernatore e assessore con delega alla Salute del Friuli Venezia Giulia Riccardo Riccardi.

L’Irccs, spiega la Regione in una nota, avrà i compiti di coordinamento, monitoraggio e verifica periodica dell’efficacia ed efficienza del programma di screening neonatale della fibrosi cistica, della definizione diagnostica e presa in carico dei casi diagnosticati. L’importo stanziato ammonta a circa 112.000 euro. Con questo provvedimento si dà la possibilità all’Irccs di implementare il programma di screening rivolto alla prevenzione primaria di questa malattia ereditaria che colpisce circa un neonato su 2500-2700. I portatori sani della malattia costituiscono il 4% della popolazione.

18 Ottobre 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”
Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”

“Sostenere le farmacie rurali e a basso fatturato significa dare stabilità a un presidio essenziale della sanità territoriale. Le nuove misure riconoscono il loro ruolo sociale e professionale e rafforzano...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...