Fimmg Chieti, Mariapaola Di Sebastiano nuovo segretario provinciale  

Fimmg Chieti, Mariapaola Di Sebastiano nuovo segretario provinciale  

Fimmg Chieti, Mariapaola Di Sebastiano nuovo segretario provinciale  
Tra gli obiettivi dichiarati, quello di rimettere al centro la medicina territoriale, riaffermando l‘“importanza della programmazione sanitaria in considerazione dei carichi di lavoro crescenti, causati da un aumento della cronicità e da una iper connessione del medico, che vede aumentare notevolmente le ore di lavoro a discapito della qualità”. A tutela del paziente, la Fimmg si batterà anche contro il “lento e inesorabile smantellamento della sanità pubblica abruzzese”.

Il nuovo direttivo Provinciale della Fimmg Chieti ha eletto nuovo segretario provinciale, Mariapaola Di Sebastiano. “Si preannuncia – spiega il sindacato in una nota che annuncia l’elezione – una vera e propria rivoluzione nella Fimmg poiché dopo tanti anni si trova il coraggio di voltare pagina, affidandosi ad un direttivo profondamente rinnovato, giovane, con una importante presenza femminile. Un cambiamento importante seppur nella continuità. I nuovi consiglieri verranno infatti affiancati da quelli con maggiore esperienza sindacale ed in tale ottica, al fine di garantire un progressivo passaggio di consegne, i precedenti segretari, Dott. Mauro Petrucci quale nuovo segretario regionale e Dott. Franco Pagano, nuovo presidente regionale, hanno garantito piena disponibilità e sostegno”.

Il programma della nuova segreteria avrà l’obiettivo di rimettere al centro la medicina territoriale, riaffermando con importanza l’esigenza di una programmazione sanitaria – “ad oggi gravemente lacunosa, soprattutto con riferimento alle aree interne rimaste sprovviste di assistenz”a- nel breve e lungo termine. Infatti, spiega la Fimmg Chieti, “la medicina territoriale appare schiacciata da carichi di lavoro sempre crescenti, causati da un aumento della cronicità, da un’età sempre maggiore dei pazienti e da una iper connessione del medico, che vede aumentare notevolmente le ore di lavoro a discapito della qualità”.

Il sindacato punta poi a “l’immediato reintegro dei medici nelle forme associative esistenti, che permetterebbero ai colleghi di lavorare in modo organizzato ed efficace e la indiscussa ed improrogabile necessità di poter accedere immediatamente ai contributi previsti per l’assunzione del personale di studio, ormai indispensabile per ogni medico. Tutto questo, in attesa delle nuove modifiche che verranno attuate con il PNRR, che si spera possano migliorare la difficile situazione della assistenza territoriale”.

Infine, spiega la nota, “ulteriore e non secondario obiettivo è quello della tutela del paziente: è infatti diventato avvilente ed intollerabile assistere al lento e inesorabile smantellamento della sanità pubblica abruzzese, sempre più irraggiungibile dall’utente. A titolo esemplificativo, si richiamano le note problematiche correlate ai CUP e al mancato rispetto della legge sulle liste d’attesa”.

Ecco la nuova squadra della Fimmg Chieti:
Segretario: Dr.ssa Mariapaola Di Sebastiano
Vice segretario: Dr. Gabriele Faraone
Tesoriere: Dr. Gianmichele Molino
Consiglieri: Dr. Giuseppe Andrisani, Dr.ssa Maria Libera Basci , Dr. Romano Bolognese, Dr.ssa Lisa Console, Dr. Mario Costanzo , Dr. Lucio De Liberato, Dr. Andrea Di Renzo, Dr.ssa Silvana Di Santo, Dr. Maria Antonella Simone, Dr.ssa Fabrizia Primiterra.
Probiviri: Dr.ssa Valentina Marrone, Dr.ssa Giusy Ramondo, Dr.ssa Amalia Di Bartolomeo
Revisori: Dr. Giuseppe Di Falco, Dr.ssa Francesca Di Matteo, Dr.ssa Sara Pelliccia, Dr.ssa Mariagrazia Sciascia

03 Marzo 2023

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...