Firenze. Alla Pediatria del Santa Maria Annunziata un cane accompagna i bimbi in sala operatoria  

Firenze. Alla Pediatria del Santa Maria Annunziata un cane accompagna i bimbi in sala operatoria  

Firenze. Alla Pediatria del Santa Maria Annunziata un cane accompagna i bimbi in sala operatoria  
Serena, un basset hound, trascorre del tempo con i bambini ricoverati e, soprattutto, li accompagna in sala operatoria e li aspetta al loro ritorno o al loro risveglio. Pezzati (Direttore Area Pediatrica): “I bambini hanno accolto molto bene questa iniziativa, che li aiuta a vivere al meglio un momento difficile e a dimenticare il disagio del post intervento e superare così la paura della stanza d'ospedale”.

Il reparto pediatrico dell’Ospedale Santa Maria Annunziata di Firenze ha aperto le porte a Serena, basset hound che, due volte al mese, va a trovare i bambini ricoverati e, in particolare, coloro che sono stati sottoposti agli interventi di tonsillectomia e adenoidectomia. Serena li accompagna in sala operatoria e soprattutto li aspetta al loro ritorno o al loro risveglio; i bambini hanno così la possibilità di distrarsi e passare le ore in attesa o dopo l’intervento, in compagnia di questo simpatico cane, all'interno del progetto della Pet Therapy.
 
Chi porta Serena a spasso per il reparto è Benedetta Fragorzi, coadiutore in IAA che appartiene all'Associazione “Il Poderaccio-Accademia Cinofila Fiorentina ASD”, il cui referente è la dottoressa Giovanna Carlini. Il progetto è finanziato dall'Associazione ONLUS “Vorrei prendere il treno” fondata da Iacopo Melio, mediante una raccolta di fondi.
 
“I bambini ospedalizzati – spiega Marco Pezzati, direttore dell’area pediatrica aziendale – hanno accolto molto bene questa iniziativa, che li aiuta a vivere al meglio un momento difficile e a dimenticare il disagio del post intervento e superare così la paura della stanza d'ospedale. I genitori hanno particolarmente apprezzato l’iniziativa perché ha contribuito a rendere più piacevole il ricovero ospedaliero dei loro bambini”.
 
Anche il personale medico e infermieristico è molto soddisfatto dell'iniziativa che considera un valido supporto nella gestione dei piccoli pazienti e si augura che Serena e gli operatori dell’Associazione possano nel prossimo futuro aumentare i giorni di frequenza nel reparto di Pediatria.
 
“Auspico – ha detto Pezzati – che iniziative del genere si possano replicare anche negli altri reparti pediatrici della nostra Azienda; è ormai dimostrato che nel percorso di cura anche dei piccoli pazienti la vicinanza degli animali da compagnia rappresenta un eccezionale sostegno”.

05 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...