Firmato accordo per la realizzazione del nuovo Polo della salute-ospedale policlinico di Padova

Firmato accordo per la realizzazione del nuovo Polo della salute-ospedale policlinico di Padova

Firmato accordo per la realizzazione del nuovo Polo della salute-ospedale policlinico di Padova
L’Accordo viene a pochi giorni dalla delibera del Comune di Padova che trasferisce alla Regione le aree (513.768 metri quadrati) dove verrà costruito l’Ospedale, nell’area di Padova Est. Zaia: “Data storica, se ne parla da 22 anni ma da oggi non si torna più indietro”. L’ACCORDO

“Con questa firma mettiamo la parola fine a un cammino durato 22 anni. Da oggi non si torna indietro, è come se si fosse trascritto un preliminare dal notaio. Parliamo di una struttura sanitaria di livello nazionale e internazionale, che può ridisegnare la logistica sanitaria di tutto il Veneto. E’ un documento storico”. Con queste parole, il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia ha presentato la sottoscrizione, avvenuta oggi a palazzo Balbi, sede della Giunta regionale a Venezia, dell’Accordo per la realizzazione del nuovo Polo della Salute Ospedale Policlinico di Padova.

In calce al documento, che pone le basi per passare alla fase progettuale, e quindi realizzativa del “Nuovo Ospedale di Padova, le firme dello stesso Zaia, del Sindaco di Padova Sergio Giordani, del Presidente della Provincia Enoch Soranzo, del Rettore dell’Università Rosario Rizzuto e del DG dell’Azienda Ospedaliera di Padova Luciano Flor, che sarà la stazione appaltante dell’opera.

All’atto della firma erano presenti numerosi amministratori regionali e comunali, tra i quali l’Assessore alla Sanità Luca Coletto con i colleghi Roberto Marcato, Giuseppe Pan, Elisa De Berti, il Presidente della Quinta Commissione Sanità del Consiglio regionale Fabrizio Boron e il vicesindaco di Padova Arturo Lorenzoni.

L’Accordo viene a pochi giorni dalla delibera del Comune di Padova che trasferisce alla Regione le aree (513.768 metri quadrati) dove verrà costruito l’Ospedale, nell’area di Padova Est. Il relativo atto notarile, è scritto nell’Accordo, sarà stipulato entro e non oltre il 30 novembre prossimo.

“Per quanto riguarda i finanziamenti – ha aggiunto Zaia – ci affideremo a un advisor per un’analisi economica e finanziaria sulle migliori modalità da seguire, ma i fondi non mancheranno, non sono un problema. Penso, tanto per fare un solo esempio, alla Banca Europea per gli Investimenti, alla Cassa Depositi e Prestiti, all’ex articolo 20 nazionale per il finanziamento dell’edilizia ospedaliera. E c’è la Regione, che ha fatto e farà la sua parte”.

L’Accordo firmato oggi indica con precisione le attività da porre in essere da parte dei vari sottoscrittori e prevede il metodo della concertazione su vari aspetti significativi, come l’organizzazione sanitaria dell’Ospedale Giustinianeo già definita nell’accordo Zaia-Giordani del dicembre scorso; e della programmazione, nell’ambito della quale sarà approvato un Accordo di Programma di interesse strategico regionale, ai sensi dell’articolo 32 della Legge Regionale 35/2001, di cui la Regione sarà il promotore e l’Azienda Ospedaliera il proponente.

Toccherà inoltre all’Università di Padova elaborare il Documento di Visione del Nuovo Polo della Salute, che ne definirà i contenuti scientifici, didattici e assistenziali e ne proporrà il disegno funzionale integrato agli altri Enti sottoscrittori.

31 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...