Fisioterapia. Attiva al Grassi di Ostia l’equipe del Mobility Team, 171 pazienti presa in carico da febbraio ad oggi   

Fisioterapia. Attiva al Grassi di Ostia l’equipe del Mobility Team, 171 pazienti presa in carico da febbraio ad oggi   

Fisioterapia. Attiva al Grassi di Ostia l’equipe del Mobility Team, 171 pazienti presa in carico da febbraio ad oggi   
Introdotto lo scorso febbraio, il Mobility Team (composto da Fisioterapisti, Terapisti Occupazionali e Logopedisti) si prende cura delle persone anziane ospedalizzate e può essere attivato da ogni reparto dell’Ospedale Grassi. Finora ha preso in carico 171 pazienti, con un’età media di 77 anni, contribuendo alla riduzione dei tempi di ricovero e garantendo la continuità assistenziale .

L’età media della popolazione è in costante aumento. “È perciò più che mai necessario promuovere l’invecchiamento attivo e sano con azioni capaci di prevenire il declino fisico, i rischi di cadute e permettere così di mantenere un’autonomia funzionale con rafforzate capacità motorie”, Loredana Gigli, Dirigente delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione ASL Roma 3 che, in occasione della Giornata Mondiale della Fisioterapia che si celebra il prossimo 8 settembre, fa il punto sul tema e sui risultati raggiunti all’ospedale Grassi di Ostia grazie all’attivazione del “Mobility Team”.

“L’adozione di uno stile di vita sano attraverso programmi di esercizio fisico individualizzato è fondamentale per ridurre le conseguenze della fragilità, in particolare nelle persone anziane”, spiega Loredana Gigli. “L’Area di Riabilitazione della nostra azienda – aggiunge – ha adottato il modello organizzativo denominato Mobility Team, introdotto a febbraio 2025 con l’obiettivo di contenere la progressione della fragilità che si osserva nelle persone anziane ospedalizzate; si calcola infatti che circa un terzo di questi pazienti sviluppi una perdita di autonomia durante il ricovero, tale da condizionarne la permanenza al domicilio. Perdita di massa e di forza muscolare, condizionate dall’allettamento e dalla ridotta mobilità sono evenienze molto frequenti, alla base della perdita dell’autonomia funzionale; il Mobility Team inserito all’interno dell’equipe interprofessionale, si compone di Fisioterapisti, Terapisti Occupazionali e Logopedisti, ed è una risorsa che ogni reparto dell’Ospedale Grassi, in particolare il reparto di Medicina Interna, può attivare in base alle necessità cliniche e riabilitative”.

Da febbraio 2025 ad oggi il Mobility Team ha preso in carico 171 pazienti, con un’età media di 77 anni ricoverati prevalentemente nel reparto di Medicina Interna dell’Ospedale Grassi, contribuendo alla riduzione dei tempi di ricovero e garantendo la continuità assistenziale mediante l’individuazione dei setting post ricovero più appropriati, la proposta degli ausili adeguati all’ambiente domestico e il supporto e l’addestramento dei caregiver.

“Il concetto è semplice nella sua importanza: il sostegno della fisioterapia aiuta a invecchiare bene e consente di ridurre il rischio che ogni fragilità strutturale possa diventare invalidante. Va rafforzata la cultura che movimenti ed esercizi terapeutici, dove necessari, sono una potente arma di prevenzione capace di tutelare e rafforzare la qualità della nostra vita”, conclude Gigli.

03 Settembre 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....