Fismu: a Catania parte movimento contro il precariato dei medici

Fismu: a Catania parte movimento contro il precariato dei medici

Fismu: a Catania parte movimento contro il precariato dei medici
Il movimento dei ‘camici grigi’, i medici da anni in una grave e strutturale situazione di precariato, hanno incontrato il coordinamento nazionale Fismu. Tra le iniziative in cantiere una manifestazione nazionale, un ricorso alla Corte di Giustizia europea e un appello al presidente Mattarella. 

"Lo scorso fine settimana a Catania il cosiddetto movimento dei 'camici grigi', i medici da anni in una grave e strutturale situazione di ‘parcheggio’ e precariato, hanno incontrato i rappresentanti sindacali e il coordinamento nazionale Fismu per i precari. Nell’assemblea si è discusso della grave carenza di medici e dell’imbuto formativo che impedisce il ricambio generazionale. Dal dibattito sono emerse proposte e iniziative, a partire da una manifestazione nazionale, che verrà decisa in un successivo incontro, dopo aver coinvolto le altre realtà di base e sindacali delle altre città italiane". È quanto si legge in una nota di Fismu.
 
"Nel frattempo – prosegue la nota -, il movimento ha intenzione di fare un appello alle istituzioni cominciando con una lettera rivolta al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, invocando che si rispetti davvero il diritto costituzionale al lavoro, e a un lavoro degno, e alla formazione, per migliaia di professionisti da anni in questa grave situazione di stallo. Quindi, si è dato mandato ai legali per un ricorso agli organismi giudiziari europei. Nell’immediato è stato già chiesto un incontro con il presidente dell’Ordine dei medici di Catania".
 
"Tra le proposte – spega il sindacato – la possibilità di creare percorsi formativi alternativi al corso in MMG e alle specializzazioni, permettendo di accedere al corso anche in sovrannumero con altri percorsi, quali ad esempio l'attività professionale svolta in convenzione in guardia medica o in medicina generale per un determinato periodo di tempo, nonché permettere anche la formazione specialistica sul campo impegnando le Aziende sanitarie e quelle ospedaliere".
 
“Lo stato italiano è a un bivio – dichiara per i camici grigi, Rosario Cantale -: deve decidere se mantenere un servizio sanitario nazionale, che nonostante le criticità resta uno dei migliori al mondo, portando a compimento la formazione dei medici, oppure, attraverso una lenta agonia, causare la chiusura dell’esperienza del Ssn per preferire altri percorsi a discapito della salute dei cittadini”.
 
“I medici precari – conclude Dario Calì della sezione giovani di Fismu – sono già i migliori medici che possiamo formare, tanto che vengono a prenderli dall’estero. I nostri medici sono il risultato di una selezione di 1 su 100. Hanno passato una selezione serrata per entrare nella facoltà di medicina, hanno superato almeno 40 esami, la tesi di laurea e l’abilitazione. Anche chi arriva ultimo nelle graduatorie per la specializzazione o il corso di mmg è medico meritevole di essere formato. Se continuiamo a selezionare così non resterà nessuno”. 

09 Aprile 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...