Fissati i tetti spesa 2023 con i privati convenzionati

Fissati i tetti spesa 2023 con i privati convenzionati

Fissati i tetti spesa 2023 con i privati convenzionati
Toma approva i livelli massimi di finanziamento, sono oltre 100 milioni per prestazioni regionali (56 milioni) ed extraregionali (43,5 milioni). I limiti di spesa riferiti ai pazienti molisani o residenti in altre regioni o agli stranieri, sono invalicabili. Comprese prestazioni ambulatoriali di radioterapia, ricoveri d'urgenza disposti dai Ps nelle strutture accreditate del Gemelli Molise e dell'Irccs Neuromed di Pozzilli.

Il presidente della Regione Molise Donato Toma, in qualità di Commissario ad Acta per la Sanità, con proprio decreto ha approvato i livelli massimi di finanziamento per l’acquisto di prestazioni sanitarie, di assistenza ospedaliera e specialistica ambulatoriale e i singoli budget assegnati agli operatori privati accreditati con il Servizio sanitario regionale (Ssr) per il 2023.

Lo stanziamento complessivo per l’acquisto di prestazioni ospedaliere e di specialistica ambulatoriale è di circa 100 milioni di euro, di cui oltre 56 mln per prestazioni regionali e 43,5 per quelle extraregionali.

Comprende, inoltre, le prestazioni salvavita, ossia le prestazioni ambulatoriali di radioterapia, nonché i ricoveri d’urgenza disposti dai Pronto soccorso dei presidi ospedalieri regionali nelle strutture accreditate del Gemelli Molise di Campobasso e dell’Irccs Neuromed di Pozzilli (Isernia) per prestazioni indifferibili non erogabili presso strutture pubbliche regionali.

Nel decreto è inoltre ribadito che i limiti di spesa, sia riferiti ai pazienti molisani, sia a quelli residenti in altre regioni e agli stranieri, sono invalicabili e che le prestazioni sanitarie di assistenza ospedaliera e specialistica ambulatoriale già erogate nel corso del 2023 da parte dalle Strutture private accreditate che hanno beneficiato della proroga del contratto 2022, concorrono al raggiungimento dei valori di produzione riconoscibili entro i limiti massimi di finanziamento fissati dal provvedimento che comprende anche lo schema di accordo contrattuale.

27 Gennaio 2023

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...