Florian Zerzer è il nuovo direttore generale dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige

Florian Zerzer è il nuovo direttore generale dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige

Florian Zerzer è il nuovo direttore generale dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige
Zerzer, 53 anni, si è laureato in informatica all’Università di Torino con specializzazione in informatica economica. Dal 2013 è direttore del Dipartimento sviluppo del territorio, ambiente ed energia, e in precedenza è stato per due legislature (dal 2004) direttore del Dipartimento alla famiglia, sanità e politiche sociali della Provincia

La Giunta Provinciale della Provincia Autonoma di Bolzano ha formalizzato oggi la nomina di Florian Zerzer alla carica di direttore generale dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige. Zerzer, 53 anni, si è laureato in informatica all’Università di Torino con specializzazione in informatica economica.


 


Dal 2013 è direttore del Dipartimento sviluppo del territorio, ambiente ed energia, e in precedenza è stato per due legislature (dal 2004) direttore del Dipartimento alla famiglia, sanità e politiche sociali della Provincia. Sempre all'interno dell'amministrazione provinciale, inoltre, Florian Zerzer ha guidato dal 2000 al 2004 direttore la Ripartizione turismo, commercio e servizi.

Oggi la nomina da parte della Giunta provinciale, con il nuovo direttore generale dell'Azienda sanitaria che inizierà la propria attività a partire dal 15 ottobre. La Giunta ha approvato la nomina all’unanimità sulla base di un elenco di dirigenti dichiarati idonei da un’apposita commissione. Oltre a Zerzer la commissione aveva dichiarato idonei Irene Pechlaner, direttrice del Comprensorio sanitario di Merano, e Thomas Schael, direttore generale uscente.


 


Ricordiamo che sulla nomina di Zerzer avevano espresso perplessità a causa della sua mancata iscrizione nell'Albo nazionale dei Dg sia Fiaso che Federsanità Anci.

02 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....