Fondo Non autosufficienza e politiche sociali. Facciolla (Regioni): “Prosegue positivamente confronto con il Governo”

Fondo Non autosufficienza e politiche sociali. Facciolla (Regioni): “Prosegue positivamente confronto con il Governo”

Fondo Non autosufficienza e politiche sociali. Facciolla (Regioni): “Prosegue positivamente confronto con il Governo”
Vittorino Facciola fa notare come continui il confronto fra il Governo e le Regioni sulle ipotesi percorribili per rispritinare i fondi da destinare a politiche sociali e non autosufficienza. A parere del Vicepresidente della Regione Molise e coordinatore della Commissione Politiche sociali della Conferenza delle Regioni i risultati sono assolutamente positivi

“Continua il confronto fra il Governo e le Regioni sulle ipotesi percorribili per ripristinare e rendere più strutturali i fondi da destinare alle politiche sociali e alla non-autosufficienza e mi pare che i risultati siano assolutamente positivi” è questa l’opinione del Vicepresidente del Molise, Vittorino Facciolla, coordinatore della Commissione Politiche sociali della Conferenza delle Regioni.

“Grazie al personale impegno del Presidente Bonaccini e del ministro Poletti – ha proseguito Facciolla – ha trovato spazio un’ipotesi concreta proposta proprio dalla Commissione Politiche sociali. È un accordo fondato sul principio della leale collaborazione fra Stato e Regioni, in cui ciascuno dei livelli istituzionali assume un ruolo fattivo e una forte assunzione di responsabilità. Dopo i due incontri che abbiamo avuto con il ministro Poletti, l’ultimo anche con le associazioni di rappresentanza delle persone con disabilità gravi e gravissime e le organizzazioni sindacali, e dopo che il tema è stato evidenziato in occasione dell’incontro che i Presidenti delle Regioni hanno avuto il 27 marzo con il Presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, credo che esistano i margini per costruire un’intesa che da un lato ripristini il fondo per le politiche sociali con l’intervento del Ministero e dall’altro rispristini il fondo per la non autosufficienza attraverso l’impegno delle Regioni. Peraltro proprio grazie a questi impegni, le associazioni che avevano organizzato presidi di protesta per la prossima settimana hanno dichiarato la loro disponibilità a revocarli”.

“Ora – ha concluso il Vicepresidente del Molise – è auspicabile la prosecuzione del confronto istituzionale con le Regioni e gli Enti locali per arrivare ad una intesa sul piano triennale per la non autosufficienza 2017-19”.

Lorenzo Proia

30 Marzo 2017

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...