Fondo sanitario nazionale. Marsilio: “Passi avanti per una ripartizione più equa”  

Fondo sanitario nazionale. Marsilio: “Passi avanti per una ripartizione più equa”  

Fondo sanitario nazionale. Marsilio: “Passi avanti per una ripartizione più equa”  
Il governatore dell’Abruzzo ha annunciato la convocazione di una seduta straordinaria della Conferenza delle Regioni dedicata esclusivamente al tema del riparto del Fondo sanitario: “Si procede verso una importante revisione che possa tenere conto dello spopolamento e della bassa densità abitativa e che riconosca le difficoltà dei territori interni e montani e assicuri pari diritti di cura a tutti i cittadini, indipendentemente da dove vivano”.

“Prosegue e compie passi avanti significativi la battaglia per una più equa ripartizione del Fondo sanitario nazionale”. Lo ha dichiarato il Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, al termine dei lavori della Conferenza delle Regioni, riunitasi ieri a Roma.

Il Presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga, ha spiegato Marsilio, “ha accolto la richiesta delle Regioni, tra le quali l’Abruzzo in prima fila, proponendo di affidare un incarico per l’elaborazione di nuovi criteri integrativi e sostitutivi rispetto a quelli attuali. Si tratta di uno studio che sarà condotto da docenti e centri di ricerca universitari con comprovata esperienza nella materia dei costi sanitari, con l’obiettivo di individuare un modello di riparto più equo e sostenibile”.

Marsilio ha sottolineato come “si sia finalmente aperta una breccia per introdurre parametri che tengano conto dello spopolamento e della bassa densità abitativa, fattori che incidono in modo determinante sui costi necessari a garantire un servizio sanitario accessibile a tutta la popolazione”.

Il Presidente Marsilio ha inoltre annunciato la convocazione di una seduta straordinaria della Conferenza delle Regioni dedicata esclusivamente al tema del riparto del Fondo sanitario: “È un passo avanti importante – ha concluso – verso una revisione che riconosca le difficoltà dei territori interni e montani e assicuri pari diritti di cura a tutti i cittadini, indipendentemente da dove vivano”.

07 Novembre 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...