Formazione Fials. Responsabilità giuridica in sanità: perché l’Università non insegna niente in tema di diritto? 

Formazione Fials. Responsabilità giuridica in sanità: perché l’Università non insegna niente in tema di diritto? 

Formazione Fials. Responsabilità giuridica in sanità: perché l’Università non insegna niente in tema di diritto? 
A conclusione della tre giorni dedicata all'aggiornamento professionale in tema di diritto sanitario Giuseppe Costanzo, segretario provinciale Fials Potenza, traccia un bilancio positivo: “Circa 250 lavoratori ricoprenti l'intero spettro delle professioni sanitarie hanno partecipato ai corsi del professor Mauro Di Fresco (Adi). L'aggiornamento e la crescita professionale del personale non sono soltanto un obbligo di legge ma una questione strategica”.

La formazione è un pezzo importante delle attività della Fials. Giuseppe Costanzo, segretario provinciale del sindacato autonomo della sanità a Potenza traccia un bilancio positivo della tre giorni dedicata all'aggiornamento professionale in tema di diritto sanitario e in particolare della responsabilità giuridica dei professionisti sanitari introdotta dalla legge Gelli: “Circa 250 lavoratori – spiega Costanzo – ricoprenti l'intero spettro delle professioni sanitarie, hanno partecipato ai corsi del professor Mauro Di Fresco, un collega infermiere che ha deciso di diventare avvocato a partire da una sua vicenda drammatica di mobbing e di persecuzione sul luogo di lavoro. Oggi la sua Associazione di diritto infermieristico è un punto di riferimento nazionale per la capacità di aprire e vincere vertenze difficili sul terreno giudiziario”.
 

“Come Fials – commenta il dirigente sindacale, che è anche commissario provinciale a Matera – siamo orgogliosi di poter coinvolgere un professionista della sua levatura, che assicura una formazione di altissimo livello per i nostri aderenti. Agli incontri strategicamente distribuiti sul territorio lucano, a Potenza, Lagonegro e Matera, hanno partecipato anche lavoratori calabresi e pugliesi, confermando il riconoscimento nella categoria della qualità della nostra offerta formativa”.
 
“Nella nostra visione – conclude Costanzo – la formazione continua non è soltanto un obbligo di legge né tantomeno un fiore all'occhiello. Il nostro è un impegno sindacale a 360°. Infatti, la difesa e la tutela dei lavoratori è sempre congiunta all'attenzione ai diritti dei pazienti e dei cittadini a una sanità di qualità. Quindi l'aggiornamento e la crescita professionale del personale sono una questione strategica. Devo perciò ringraziare lo staff della Fials di Potenza per il grande lavoro svolto su questo terreno così importante”.
 
“La legge Gelli – commenta il professor Mauro Di fresco, che ha condotto il modulo formativo – è stata scritta da un medico a favore dei medici e penalizza le altre categorie professionali della sanità. Così come succede già dall'università: invece di istruire gli infermieri sulle questioni essenziali di diritto civile e penale che li riguardano si continuano a mantenere attivi insegnamenti sul servizio alberghiero da offrire ai pazienti e zero ore di diritto”.  

27 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...