Formazione specialistica. Ospedale P. Pederzoli, siglata la convenzione con l’Università di Verona 

Formazione specialistica. Ospedale P. Pederzoli, siglata la convenzione con l’Università di Verona 

Formazione specialistica. Ospedale P. Pederzoli, siglata la convenzione con l’Università di Verona 
Sono 26 le Scuole di specializzazione che hanno scelto l’Ospedale Pederzoli come sede per completare la formazione dei loro iscritti. La convenzione tiene in considerazione la formazione presso strutture di medicina di comunità e delle cure primarie azione in linea con lo sviluppo della rete di offerta dell’assistenza territoriale

Partirà a breve l’attività di formazione dei giovani medici provenienti dalle Scuole di specializzazione dell’Università di Verona presso le strutture dell’Ospedale Pederzoli inserite nella rete formativa.

Sono ben 26 le Scuole di specializzazione che hanno scelto l’Ospedale Pederzoli come sede per completare la formazione dei loro iscritti. Per la prima volta, inoltre, l’oggetto della Convenzione tiene in considerazione la formazione presso strutture di medicina di comunità e delle cure primarie azione che denota l’attenzione per lo sviluppo della rete di offerta dell’assistenza territoriale.

Si ricorda, inoltre, che la durata della Convezione è di cinque anni rinnovabile e che ogni attività formativa e assistenziale dei medici in formazione si svolgerà sotto la guida dei cosiddetti tutor – professionisti dell’Ospedale Pederzoli designati dai Consigli delle Scuole – e che in nessun caso l’attività del medico in formazione specialistica è sostitutiva del personale di ruolo.

Il Presidente della Società – Prof. Vittorio Pederzoli – a nome della stessa e del Gruppo dichiara: “Sono estremamente soddisfatto di questa collaborazione con le Scuole di specializzazione che darà modo ai giovani medici in formazione presso di noi di acquisire tutte le competenze necessarie con una particolare attenzione per l’umanizzazione delle cure elemento essenziale per garantire la qualità dell’assistenza. Ringrazio, inoltre, il Rettore dell’Università di Verona, il Prof. Pierfrancesco Nocini, per la stipula di questa Convenzione che premia la professionalità del nostro personale nonché la qualità dei servizi erogati nel corso di questi anni a supporto del Servizio sanitario nazionale ed in particolare della Regione Veneto”.

28 Febbraio 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...