FP CGIL diffida la Regione Friuli Venezia Giulia per mancata trasparenza

FP CGIL diffida la Regione Friuli Venezia Giulia per mancata trasparenza

FP CGIL diffida la Regione Friuli Venezia Giulia per mancata trasparenza
I dati che certificano le assunzioni e le cessazioni dei dipendenti del sistema sanitario regionale non sono mai arrivati sui tavoli dei sindacati, nonostante molti mesi di solleciti. Per questo motivo la stessa FP CGIL diffida la Regione. Olivo: “Quello che stiamo chiedendo sono numeri in possesso della Regione e se fino ad ora non ce li hanno mai inviati è solo per una scelta politica”. IL DOCUMENTO

Da quando si è insidiato l’Assessore alla salute Riccardi Riccardo, la Funzione Pubblica della Cgil del Friuli Venezia Giulia ha sempre richiesto i dati delle assunzioni e cessazioni dei dipendenti del comparto sanitario regionale. A distanza di molti mesi nulla è arrivato ed ancora oggi non sono state fornite spiegazioni valide da parte dell’assessorato sulle cause di tale inerzia.

“A novembre 2019 ho scritto alla Regione FVG la prima lettera ufficiale – spiega il segretario regionale FP CGIL Orietta Olivo – chiedendo che ci inviassero i dati ufficiali del personale fra assunti e cessati del comparto sanità. Questi dati li abbiamo, in realtà, sempre chiesti, e in ogni tavolo, da quando è nata questa giunta. Le risposte sono sempre state le stesse e cioè che entro pochi giorni si sarebbe tutto risolto. Invece da allora nulla è cambiato”.

I dati che la Fp CGIL del Friuli Venezia Giulia chiede sono necessari ai sindacati che tutte le aziende sanitarie hanno e che solo grazie a questi numeri possono avere contezza del rapporto reale fra cessati e nuovi assunti. Le organizzazioni sindacali, confederali e di categoria, continuano a sollecitarne l'invio da anni, in barba al principio di trasparenza che è, e rimane, il punto cardine del buon andamento e l’imparzialità della pubblica amministrazione.

“Dire che nel periodo Covid – continua il segretario Olivo – le Aziende Sanitarie hanno assunto cinquecento addetti, non vuol dire nulla se non abbiamo tutti i dati completi fra cessati e assunti. La Regione fino ad ora è mancata di trasparenza e di rispetto degli accordi previsti dalla contrattazione. Prima di questa Giunta, al di là di chi governasse, periodicamente ci inviavano sempre i report sul personale sanitario. Numeri fra l’altro che tutti gli uffici del personale di tutte le aziende hanno, visto che ogni anno li devono inviare al ministero della FP statale. A questo punto a settembre  abbiamo diffidato la stessa Regione FVG per mancata trasparenza”.

“Quello che stiamo chiedendo – conclude Olivo – sono numeri in possesso della Regione e se fino ad ora non ce li hanno mai inviati è solo per una scelta politica, che ci legittima a pensare che di proposito non ce li hanno mai inviati. All’indomani della diffida, a mezzo stampa l’Assessore alla Salute Riccardi si era scusato dicendo che i report sul personale sanitario erano stati erroneamente fermi negli uffici e che ce li avrebbe inviati al più presto. Sono passati più di venti gg e di quei dati nemmeno l’ombra. Ecco la scelta politica”.

Endrius Salvalaggio

Endrius Salvalaggio

12 Ottobre 2020

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...