Frediga (Ln): “Serracchiani ha mandato in tilt la sanità”. Telesca replica: “Ricordi le migliaia di vite salvate”

Frediga (Ln): “Serracchiani ha mandato in tilt la sanità”. Telesca replica: “Ricordi le migliaia di vite salvate”

Frediga (Ln): “Serracchiani ha mandato in tilt la sanità”. Telesca replica: “Ricordi le migliaia di vite salvate”
Per il deputato la Regione “si trova a pagare dazio a una riforma fatta di tagli mascherati da una presunta razionalizzazione dei servizi”. L’assessore alla Salute lo sfida a dire, “realisticamente, in dettaglio e con precisione, quali sono le sue proposte per fare meglio. Ovviamente -senza far saltare il bilancio”.

“Serracchiani ha mandato in tilt la sanità”. Ad affermarlo è il capogruppo alla Camera e segretario della Lega Nord Fvg Massimiliano Fedriga. “La carenza di posti letto, stanze talvolta prive delle più basilari misure di sicurezza quali ossigeno e campanello di emergenza, file di malati al Pronto Soccorso in attesa di riuscire a trovare un buco in qualche reparto, medici sotto organico che non riescono a seguire i pazienti in modo adeguato, infermieri che affrontano turni umanamente insostenibili”. Questa, per Fedriga, la situazione della Sanità in Regione, “che si trova a pagare dazio a una riforma fatta di tagli mascherati da una presunta razionalizzazione dei servizi”.

“Il dramma – insiste Fedriga – è che purtroppo tali difficoltà si registrano su base quotidiana, minando così alle basi l'intero sistema socio-assistenziale del Friuli Venezia Giulia la cui eccellenza era, fino a non molto tempo fa, uno dei fiori all'occhiello del nostro territorio. Serracchiani dimostra ancora una volta di aver perso il contatto con la realtà: basterebbe infatti farsi un giro per le strutture, penso in primo luogo a Santa Maria della Misericordia, e parlare con degenti, medici e infermieri per rendersi conto della gravità della situazione. Evidentemente però – conclude Fedriga – è troppo impegnata a Roma per potersi dedicare al Friuli Venezia Giulia”.

All’attacco ha risposto l’assessore regionale alla Salute, Maria Sandra Telesca. “Attendo il giorno – scrive in una nota – in cui l'opposizione riconoscerà che la nostra sanità salva migliaia di vite, che ogni giorno è presente negli ospedali e sul territorio. Attendo il giorno in cui l'opposizione farà proposte concrete su punti specifici e non proclami astratti”.

Per Telesca “sparare quotidianamente sui singoli problemi che può presentare una struttura ospedaliera è facile ma un'opposizione seria può ambire a fare di più. Descrivere la sanità del Friuli Venezia Giulia come un girone dantesco forse appaga il gusto deteriore del tanto peggio tanto meglio, ma non è il ritratto della verità. E' campagna elettorale, come lo sono le passeggiate di sindaci e assessori comunali negli ospedali”.

“Fedriga è preoccupato per la situazione della sanità in Friuli Venezia Giulia? La smetta di parlare della Serracchiani e dica, realisticamente, in dettaglio e con precisione, quali sono le sue proposte per fare meglio. Ovviamente – ha concluso Telesca – senza far saltare il bilancio”.

12 Gennaio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”
Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”

“Sostenere le farmacie rurali e a basso fatturato significa dare stabilità a un presidio essenziale della sanità territoriale. Le nuove misure riconoscono il loro ruolo sociale e professionale e rafforzano...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...