Friuli Venezia Giulia. Siglato accordo per stabilizzazione precari del Ssr

Friuli Venezia Giulia. Siglato accordo per stabilizzazione precari del Ssr

Friuli Venezia Giulia. Siglato accordo per stabilizzazione precari del Ssr
Stanziati circa 7 milioni per la stabilizzazione sia di dirigenti medici e veterinari, sia per la dirigenza sanitaria, professionale, tecnica e amministrativa operanti nel Servizio sanitario regionale. Telesca: “Con questa si danno garanzie al personale e si rafforza la sanità regionale che potrà contare su una maggiore strutturazione con ricadute positive per l’utenza”.

La Regione Friuli Venezia Giulia e i sindacati rappresentativi delle aree contrattuali di riferimento hanno sottoscritto gli accordi che danno il via alle procedure di stabilizzazione sia per i dirigenti medici e veterinari, sia per la dirigenza sanitaria, professionale, tecnica e amministrativa (Spta) operanti nel Servizio sanitario regionale.

“Con questi accordi prosegue l'azione avviata dalla Regione per favorire le stabilizzazioni nel comparto sanitario”, ha spiegato l'assessore alla Salute, Maria Sandra Telesca. “Attraverso questa procedura da un lato si danno garanzie al personale operante in Friuli Venezia Giulia, dall'altro si rafforza la sanità regionale che potrà contare su una maggiore strutturazione con ricadute positive per l’utenza”.

L’accordo è stato firmato ieri a Udine. Nel corso dell’incontro, l'amministrazione regionale e le rappresentanze sindacali hanno inoltre sottoscritto l'intesa sulle risorse finanziarie aggiuntive per entrambi gli ambiti. L'assessore ha spiegato che “la Regione, come per l'anno passato, ha voluto sostenere la riorganizzazione del sistema sanitario del Friuli Venezia Giulia incrementando i fondi aziendali di risultato, favorendo così lo sviluppo di progettualità in grado generare valore aggiunto per il sistema sanitario regionale”.

Nel dettaglio, per la dirigenza medica e veterinaria per il 2018 la Regione mette a disposizione 6,1 milioni di euro che saranno suddivisi tra l'Azienda sanitaria universitaria integrata di Trieste (1,2 milioni), l'Azienda per l'assistenza sanitaria n. 2 Isontina -Bassa Friulana (1 milione), l'Azienda per l'assistenza Sanitaria n. 3 Alto Friuli – Collinare – Medio Friuli (600 mila euro), l'Azienda sanitaria universitaria integrata di Udine (1,7 milioni), l'Azienda per l'assistenza sanitaria n. 5 Friuli Occidentale (1,2 milioni), l'Irccs Burlo Garofolo (276 mila euro), il Cro di Aviano (214 mila euro) e l'Ente gestione accentrata servizi (8.000  euro).

Per i dirigenti Spta la Regione mette inoltre a disposizione 1,1 milioni di euro suddivisi tra Azienda sanitaria universitaria integrata di Trieste (248 mila euro), Azienda per l'assistenza sanitaria n. 2 Isontina -Bassa Friulana (163 mila euro), Azienda per l'assistenza sanitaria n. 3 Alto Friuli – Collinare – Medio Friuli (99.407 euro), Azienda sanitaria universitaria integrata di Udine (250 mila euro), Azienda per l'assistenza Sanitaria n. 5 Friuli Occidentale (165 mila euro), Burlo Garofolo di Trieste (55 mila euro), Cro di Aviano (87 mila euro) ed Ente gestione accentrata servizi (49 mila euro).

08 Marzo 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”
Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”

“Sostenere le farmacie rurali e a basso fatturato significa dare stabilità a un presidio essenziale della sanità territoriale. Le nuove misure riconoscono il loro ruolo sociale e professionale e rafforzano...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...