Friuli VG. La struttura è per anziani, via pazienti in stato vegetativo o con Sla. Ma Telesca assicura: “Avranno un’assistenza più adatta”

Friuli VG. La struttura è per anziani, via pazienti in stato vegetativo o con Sla. Ma Telesca assicura: “Avranno un’assistenza più adatta”

Friuli VG. La struttura è per anziani, via pazienti in stato vegetativo o con Sla. Ma Telesca assicura: “Avranno un’assistenza più adatta”
Il trasferimento dei pazienti da Villa San Giusto a Gorizia a un'altra struttura di proprietà dell’Aas 2 Bassa Friulana-Isontina non solo garantirà “standard di qualità, adeguati a questa tipologia di pazienti" ma, seconto l’assessore, “consentirà di dimezzare i costi che attualmente si attestano su circa 700.000,00 euro l'anno”.

"Nessuna eliminazione di servizi per i pazienti in stato vegetativo o affetti da SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica) ospitati a Villa San Giusto a Gorizia. La struttura in questione, però, è accreditata solo per il servizio residenziale per anziani e quindi i pazienti saranno trasferiti in un'altra struttura di proprietà dell'Azienda per l'Assistenza Sanitaria (AAS) n. 2 Bassa Friulana-Isontina che sta organizzando il servizio e che garantirà standard di qualità, adeguati a questa tipologia di pazienti". Lo ha assicura l'assessore regionale alla Salute del Friuli Venezia Giulia Maria Sandra Telesca rispondendo a una interrogazione del vicecapogruppo di FI in Consiglio regionale Rodolfo Ziberna.

"Oltre a dare garanzie di rispetto di regole di accreditamento e standard strutturali e assistenziali superiori, internalizzare il servizio – ha aggiunto Telesca – consentirà di dimezzare i costi che attualmente, per l'AAS n. 2, si attestano su circa 700.000,00 euro l'anno. Considerato che la Sanità isontina presenta costi elevati rispetto alla media regionale, si ritiene importante adottare tutte le misure che, a parità di servizio, siano meno onerose per i cittadini – ha concluso l’assessore -, garantendo vigilanza stretta sul rispetto delle regole su convenzionamenti e accreditamenti "perché anche questo è dovere sacro nei confronti dei cittadini".
 

30 Luglio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...