Friuli VG. Sindrome da Fatica Cronica e Fibromialgia ancora sottovalutate. Pazienti promuovono incontro

Friuli VG. Sindrome da Fatica Cronica e Fibromialgia ancora sottovalutate. Pazienti promuovono incontro

Friuli VG. Sindrome da Fatica Cronica e Fibromialgia ancora sottovalutate. Pazienti promuovono incontro
L’appuntamento è il 12 maggio a Pordenone. L’obiettivo è confrontarsi sul migliore approccio diagnostico, terapeutico e assistenziale alle persone affette da sindrome da fatica cronica e fibromialgia (circa 1,5-2 milioni di Italiani). “Spesso anche il personale sanitario non conosce o sottovaluta il problema”, denunciano le associazioni di pazienti.

In occasione del 12 maggio 2015 giornata mondiale di sensibilizzazione sulla Sindrome da Fatica Cronica e Fibromialgia le associazioni dei pazienti organizzeranno a Pordenone, alle ore 18.00 presso la Saletta del Convento di San Francesco in Piazza della Motta, un incontro dal titolo “Sindrome da Fatica Cronica e Fibromialgia: due facce della stessa medaglia?”. Il meeting è rivolto a medici, ammalati e loro familiari e tratterà le differenze tra queste due patologie, che alle volte sono sovrapponibili, e che ancora oggi sono scarsamente conosciute.

La relatrice è la Dr.ssa Laura Bazzichi dell’Unità Operativa di Reumatologia dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana esperta di sindrome da fatica cronica e fibromialgia. Umberto Tirelli, Direttore Dipartimento di Oncologia Medica, modererà l’incontro assieme a Vincenzo Rucco del Dipartimento di Medicina Clinica e Struttura Complessa di Riabilitazione Ospedale di Pordenone “S. Maria degli Angeli”.

Le associazioni dei pazienti saranno rappresentate da Giada Da Ros, Presidente della Associazione Italiana CFS Onlus di Aviano e Gabriella Basso, referente per la sezione AISF del Friuli Venezia Giulia e che risponderanno anche alle domande in sala.

“Le associazioni dei pazienti sono nate con lo scopo di rendere possibile un adeguato approccio diagnostico, terapeutico e assistenziale, offrendo alle persone affette da sindrome da fatica cronica e fibromialgia (che colpisce approssimativamente 1.5 – 2 milioni di Italiani) i mezzi e le informazioni necessarie per conoscere e gestire al meglio la malattia e di migliorare le loro condizioni”, spiega una nota che annuncia l’evento. Che spiega come inoltre, la “mission” è di “far conoscere queste patologie al personale sanitario che spesso non conosce o sottovaluta il problema. Come la sindrome da fatica cronica anche la fibromialgia non e ancora riconosciuta dallo Stato Italiano come tale anche se è ora presente un disegno di legge in Parlamento per il loro riconoscimento”.

Marzia Caposio

Marzia Caposio

29 Aprile 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...