Friuli VG. Telesca: “Basta professionisti dell’allarmismo”

Friuli VG. Telesca: “Basta professionisti dell’allarmismo”

Friuli VG. Telesca: “Basta professionisti dell’allarmismo”
L'assessore regionale alla Salute ha replica al segretario regionale della Lega Nord, secondo il quale i tagli alla sanità si rifletterebbero sull'assistenza ai malati. “I piani ferie degli ospedali – osserva Telesca – prevedono una riduzione delle attività programmate e sono una prassi adottata ovunque”.

“Anche se alcuni politici praticano il mestiere di professionisti dell'allarmismo, almeno un minimo di conoscenza delle cose di cui si parla sarebbe richiesto". Lo afferma l'assessore regionale alla Salute, Maria Sandra Telesca replicando al segretario regionale della Lega Nord, Massimiliano Fedriga, secondo il quale i tagli alla sanità si rifletterebbero sull'assistenza ai malati, in particolare nell'Isontino.   

Fedriga afferma infatti che, in questo senso, “l’affollamento di alcuni reparti, al fine di permettere ad altri di chiudere e mandare il personale in ferie, è eloquente. Un altro dato preoccupante riguarda l'assenza di garanzie per quanto concerne gli interventi chirurgici d'urgenza: a differenza di quanto voluto dall'amministrazione regionale precedente i casi oncologici, in ragione della contemporanea serrata dei reparti interessati nei due presidi ospedalieri facenti capo alla Aas2, rischiano di superare i 30 giorni di attesa prima di essere operati. Ma il Pd – prosegue Fedriga – pare non voglia fermarsi qui: l'idea di chiudere Oncologia a Gorizia e di trasferirla a Monfalcone rappresenta una novità che, al pari della ventilata ipotesi di soppressione del reparto di Cardiologia, costituirebbe un enorme rischio per il territorio, con ricadute potenzialmente catastrofiche su tutti gli utenti".
 
Pronta la replica dell’assessore: "I piani ferie degli ospedali – afferma Telesca – prevedono una riduzione delle attività programmate e sono una prassi adottata ovunque per consentire la fruizione delle ferie al personale. Mentre su oncologia e cardiologia va ricordato che saranno presenti come funzioni in entrambe le sedi dell'ospedale unico Gorizia Monfalcone. L'organizzazione sarà definita nella proposta di atto aziendale. Ciò è noto, ma ovviamente strillare al lupo al lupo più facile e tanto peggio se si danno ai cittadini informazioni fuorvianti".
 

07 Agosto 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...