Friuli VG. Telesca: “Dirigenti si riapproprino dei compiti che gli competono”

Friuli VG. Telesca: “Dirigenti si riapproprino dei compiti che gli competono”

Friuli VG. Telesca: “Dirigenti si riapproprino dei compiti che gli competono”
L’assessore alla Sanità lo ha sollecitato in considerazione del ruolo che i dirigenti della Sanità potranno avere nel “favorire l'affermazione della Riforma della Sanità regionale e il cambiamento”. Il loro apporto, secondo Telesca, sarà “essenziale”.

"I dirigenti della sanità sono tra i soggetti che maggiormente possono favorire l'affermazione della Riforma della Sanità regionale e il cambiamento”. Lo ha dichiarato l'assessore regionale alla Salute del Friuli Venezia Giulia Maria Sandra Telesca intervenendo sabato all'Assemblea del Sindacato dei dirigenti del servizio sanitario che raggruppa dirigenti amministrativi, tecnici e professionali, svoltasi a Pordenone nella sede della Società Operaia.

L'assessore Telesca ha detto di essere “orgogliosa” di appartenere alla categoria dei dirigenti della salute proprio perché il loro apporto ora sarà “essenziale” per l'affermazione di una Riforma del Sistema Sanitario Regionale (SSR) “che mira a porre i cittadini al centro della programmazione e dei servizi”.

I dirigenti della Sanità hanno espresso “ampia disponibilità” a interagire assieme alla Regione per favorire un cambiamento che ottimizzi in particolare i servizi a vantaggio dei cittadini. D'altro canto, ha sostenuto l'assessore Telesca, “è importante che i dirigenti della Sanità si riapproprino dei compiti di coordinamento e di gestione della salute, che loro competono”.

L'assessore Telesca ha aperto il proprio intervento soffermandosi sulle fondamenta, i contenuti e i motivi della Riforma. Sulle valutazioni che hanno spinto la Giunta Serracchiani a porre mano all'organizzazione della salute per considerare le reali esigenze delle persone.

La struttura della riorganizzazione del sistema è frutto, come ha precisato l'assessore e ribadito in una nota della Regione, “di una lunga e approfondita serie di consultazioni. Mentre la Riforma agisce anche sul metodo di utilizzo dei finanziamenti. E se anche il settore sanitario ha risentito della situazione congiunturale sfavorevole, in sede di assestamento di bilancio saranno previsti nuovamente fondi per gli investimenti nella salute”.

Telesca ha poi parlato dell'istituzione dell'Ente Gestione Accentrata Servizi (EGAS) che riunisce le direzioni delle Aziende per l'Assistenza Sanitaria e che prefigura un modello di confronto e di condivisione che, per l'assessore, “dovrà essere replicato a tutti i livelli del SSR, al fine di favorire il raggiungimento degli obiettivi della Riforma e di omogeneizzare il SSR del Friuli Venezia Giulia a vantaggio di tutti i cittadini”.
 

11 Maggio 2015

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...