Fsi-Usae Lecce: urge riorganizzazione sala angiografica dell’U.O. Emodinamica del Fazzi

Fsi-Usae Lecce: urge riorganizzazione sala angiografica dell’U.O. Emodinamica del Fazzi

Fsi-Usae Lecce: urge riorganizzazione sala angiografica dell’U.O. Emodinamica del Fazzi
L'ospedale Vito Fazzi di Lecce rappresenta il polo Hub del Salento per la diagnosi e cura delle sindromi coronariche acute, inserito nella rete per la gestione dell’infarto acuto. Attualmente, a causa della carenza di personale sanitario dedicato, è attiva una sola delle due sale angiografiche disponibili nel presidio. 

"Siamo venuti a conoscenza tramite gli associati che operano presso l’U.O.C. di Emodinamica e di tutte le unità operative del Dipartimento Cardiologico dell'ospedale Vito Fazzi di Lecce, che i pazienti che abbisognano a causa della patologia in atto dell’esecuzione dell’esame coronarografico attendono, per l’esecuzione di tale esame, più del dovuto a causa dell’impossibilità di soddisfare tale richiesta". È quanto si legge in una nota della Federazione sindacati indipendenti di Lecce.
 
"Attualmente infatti, a causa della carenza di personale sanitario dedicato, è attiva una sola delle due sale angiografiche disponibili nel presidio. Il P.O. Vito Fazzi di Lecce rappresenta oggi il polo Hub del Salento per la diagnosi e cura delle sindromi coronariche acute inserito nella rete per la gestione dell’infarto acuto. I pazienti affetti da sindrome coronarica acuta – prosegue la nota -, che non necessitano di una coronarografia urgente, si ricoverano nel reparto di Utic (Unità di terapia intensiva cardiologica) in attesa di eseguire l’esame coronarografico: spesso, purtroppo, questi pazienti – per il ritardo nell’espletamento degli esami coronarografici – determinano una riduzione del turnover dei pazienti ricoverati in Utic, con inevitabili ricadute sul numero di posti letto a disposizione dei pazienti acuti.
 
Si rammenta che la coronografia è un esame radiologico che consente di visualizzare immagini delle coronarie, i vasi arteriosi che avvolgono a corona il cuore e che portano il sangue al muscolo cardiaco – spiega la nota -. Si tratta di una procedura diagnostica che viene condotta attraverso l'introduzione di un mezzo di contrasto nel circolo sanguigno, utile a rendere visibili le coronarie al macchinario. La coronografia prevede l'introduzione di un catetere, un tubicino sottile e flessibile che viene fatto avanzare nei vasi sanguigni fino al punto in cui deve rilasciare il liquido di contrasto. Grazie all'avvento delle tecnologie digitali, oggi è possibile ottenere immagini della funzionalità circolatoria minimizzando l'uso del mezzo di contrasto.
 
La coronografia è un esame indicato per valutare la funzionalità cardiaca. Consente di stabilire se le coronarie sono libere (pervietà) oppure ostruite da coaguli, restringimenti (stenosi) o placche di colesterolo (ateromi). L'angiografia permette di programmare un intervento chirurgico. Ad esempio può precedere o essere associata a un intervento di angioplastica, che prevede l'introduzione di uno stent per ripristinare il flusso in un vaso occluso. É utile per valutare le possibili complicazioni di un intervento chirurgico ed è anche un metodo diagnostico per monitorare i risultati di un intervento (follow up) come nel caso di un bypass.
 
Si precisa, in tal senso, che occorre intervenire immediatamente per provvedere alla riorganizzazione del personale carente e per l’attivazione delle due sale angiografiche esistenti, anche in previsione del prossimo trasferimento presso il nuovo DEA del P.O.V. Fazzi di Lecce per evitare effetti deleteri a causa di ritardi o omessa esecuzione dell’esame e di una eventuale operazione.

Pertanto – conclude la nota -, alla luce di quanto sopra, si richiede con cortese sollecitudine una soluzione urgente per le problematiche organizzative segnalate. 

03 Gennaio 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...