Furbetti del ticket. Sanzioni in arrivo nella Asl Toscana Sud Est e nella Asl Toscana Centro

Furbetti del ticket. Sanzioni in arrivo nella Asl Toscana Sud Est e nella Asl Toscana Centro

Furbetti del ticket. Sanzioni in arrivo nella Asl Toscana Sud Est e nella Asl Toscana Centro
Nell’area dell’Asl Centro in arrivo, nelle case dei cittadini, 2000 lettere per ticket non pagato al Pronto Soccorso di Pistoia nel 2013. Quasi 4000 i verbali di accertamento di esenzione a chi ha usufruito di prestazioni nel 2013 nella Asl Toscana sud est.

Le Ausl della Toscana al lavoro per recuperare i mancati pagamenti dei ticket da parte dei cittadini. Nell’Ausl Toscana Centro sta partendo il secondo scaglione delle circa 8000 lettere per ticket non pagati al Pronto Soccorso di Pistoia, con invito a regolarizzare. Si tratta di circa 2000 avvisi bonari che riguardano gli accessi al Pronto Soccorso di Pistoia per l’anno 2013.

Le lettere si rivolgono a coloro che si sono recati al Pronto Soccorso e una volta dimessi con codice non urgente, non hanno pagato il ticket dovuto per la prestazione effettuata. Gli avvisi quindi si riferiscono a situazioni non gravi e classificate con codici a bassa priorità, fino ad un importo massimo di 50 euro e/o al contributo di digitalizzazione di 10 euro per le prestazioni di diagnostica per immagini alle quali non è seguito ricovero.

Operazione simile all’Ausl Toscana Sud Est, dove stanno per ai cittadini quasi 4000 verbali di accertamento a chi ha usufruito di prestazioni nel 2013 dichiarando un’esenzione falsa. L’Asl Toscana sud est, infatti, deve richiedere 1.016.054,08 euro a 3981 cittadini che in regime di esenzione  totale o parziale del ticket (E01, E02, E03,. E04, ERA, ERB, ERC) hanno fatto visite ed esami dietro la presentazione di autocertificazione mendace.

Anche in questo caso il verbale di accertamento è il primo passo del processo sanzionatorio. Se non verrà pagato, successivamente sarà notificata l’ordinanza di ingiunzione, seguita dall’eventuale iscrizione a ruolo.

In particolare, come illustra la Ausl Toscana Sud Est in una nota, considerati solo gli aretini sono 1.581 le persone chiamate a ridare all’Azienda 436.557,84 euro e che potranno pagare una sanzione ridotta di un terzo entro 60 giorni dalla notifica. In questo caso, l’importo sarà costituito dal ticket evaso, la sanzione pari al ticket e le spese (i verbali e i bollettini premarcati riportano la cifra da pagare entro 60 giorni). Dopo i 60 giorni l’importo da pagare sarà pari al ticket dovuto, più la sanzione amministrativa che ammonta a tre volte il ticket evaso e le spese di notifica e amministrative. 

23 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...