FVG approva assunzione temporanea di personale sanitario anche se con titolo non riconosciuto dal Ministero

FVG approva assunzione temporanea di personale sanitario anche se con titolo non riconosciuto dal Ministero

FVG approva assunzione temporanea di personale sanitario anche se con titolo non riconosciuto dal Ministero
La delibera prevede, in particolare, l'impiego di professionisti sanitari anche tra i cittadini di Paesi non appartenenti all'Ue purché titolari di permesso di soggiorno che consenta di svolgere attività lavorativa, che presentino un titolo di studio conseguito in Ue oppure iscritti a un ordine professionale dello Stato di provenienza. Riccardi: “Una risposta alla grave carenza di personale". LA DELIBERA

“La decretazione d'urgenza ci permette di mettere in campo strumenti necessari a fronteggiare la strutturale e grave carenza di risorse umane. In questo modo possiamo assicurare l'erogazione delle prestazioni rientranti nei livelli essenziali di assistenza”. Così il vicegovernatore con delega alla Salute, Riccardo Riccardi, annuncia in una nota l'approvazione, da parte della Giunta regionale, di una delibera che introduce alcune deroghe alle norme in materia di riconoscimento delle qualifiche professionali sanitarie.
 
"Questo provvedimento – spiega Riccardi – approva infatti quegli indirizzi operativi che mettono le strutture sanitarie pubbliche, quelle private o accreditate, le strutture sociosanitarie accreditate e convenzionate con il Servizio sanitario regionale nelle condizioni di poter assumere temporaneamente personale sanitario in possesso di un titolo di studio non riconosciuto dal Ministero della Salute".
 
In particolare la delibera prevede l'impiego di professionisti sanitari anche tra i cittadini di Paesi non appartenenti all'Unione europea purché titolari di un permesso di soggiorno che consenta di svolgere attività lavorativa, che presentino un titolo di studio conseguito all'interno della Ue oppure iscritti a un ordine o albo professionale dello Stato di provenienza.
 
Viene contemplata inoltre, riferisce la nota della Regione, la possibilità di utilizzare personale con titolo di studio conseguito in un Paese non appartenente all'Unione europea con traduzione asseverata in italiano, l'iscrizione a un ordine o albo professionale dello Stato di provenienza, sempre con traduzione asseverata, e la dichiarazione di valore rilasciata dall'Autorità diplomatica o consolare italiana presente nel Paese dove è stato rilasciato il titolo, finalizzata a verificare che quest'ultimo soddisfi pienamente le direttive Ue.
 
"Siamo convinti – conclude Riccardi – che questo strumento fornito dalla decretazione d'urgenza possa fornire una adeguata risposta alla grave carenza di personale, rafforzando così l'attività assistenziale sul territorio del Friuli Venezia Giulia".

03 Febbraio 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”
Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”

“Sostenere le farmacie rurali e a basso fatturato significa dare stabilità a un presidio essenziale della sanità territoriale. Le nuove misure riconoscono il loro ruolo sociale e professionale e rafforzano...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...