FVG. Approvate le linee di gestione del Ssr. Telesca: “Appropriatezza è presupposto”

FVG. Approvate le linee di gestione del Ssr. Telesca: “Appropriatezza è presupposto”

FVG. Approvate le linee di gestione del Ssr. Telesca: “Appropriatezza è presupposto”
La Giunta ha dato il via libera alle Linee per la gestione del Servizio sanitario e sociosanitario regionale. Per l’assessore “l'appropriatezza diagnostica e terapeutica va perseguita sia per garantire la salute dei cittadini in termini di efficacia, sicurezza e qualità di quanto prescritto, che per dare sostenibilità economica al sistema sanitario”.

“La filosofia di base, metodologicamente sottesa allo sviluppo delle Linee per la gestione del Servizio sanitario e sociosanitario in Friuli Venezia Giulia nel 2016, approvate oggi dalla Giunta regionale, è l'attenzione alla appropriatezza, a tutti i livelli: per i ricoveri ospedalieri, per la diagnostica, per la specialistica ambulatoriale, per la prescrizione di farmaci”. Esordisce così la nota della Giunta che annuncia il via libera al provvedimento.

"L'appropriatezza diagnostica e terapeutica – afferma l'assessore alla Salute, Maria Sandra Telesca nella nota – va perseguita sia per garantire la salute dei cittadini in termini di efficacia, sicurezza e qualità di quanto prescritto, che per dare sostenibilità economica al sistema sanitario, in una logica di efficienza che permetta di evitare esami e cure inutili, e quindi per assicurare il miglior utilizzo possibile delle risorse a disposizione".

In pratica "è sempre più fondamentale fare solo e soltanto ciò che è utile al paziente", uscendo da una prospettiva di "medicina difensiva", finalizzata a “scongiurare responsabilità medico-legali”. Le Linee di gestione puntano, al contrario, a sviluppare la cosiddetta "medicina di iniziativa", in termini di prevenzione e promozione della salute, attraverso screening e vaccinazioni, e di presa in carico delle malattie croniche.

Nel 2016, inoltre, è programmato l'avvio dell'odontoiatria sociale, secondo il progetto redatto nel 2015. E vi sarà la riorganizzazione e l'accreditamento delle Reti di Cure palliative. Sarà promossa l'applicazione del Piano regionale Dipendenze, con particolare attenzione alle persone con problemi correlati a ludopatia patologica.

Contestualmente, spiega ancora la nota, verrà completata la ricognizione, avviata nel 2015, sull'assetto organizzativo dei Consultori familiari e sarà predisposto un progetto di fattibilità per la riorganizzazione dell'offerta dei servizi, in coerenza con i bisogni delle famiglie e nell'ottica di equità e omogeneità di offerta a livello regionale. Il 2016 vedrà anche un "puntuale" consolidamento dell'organizzazione dei percorsi assistenziali per insufficienze d'organo e trapianti, e per Reti di Patologia.

Per quanto riguarda il tema del rischio clinico, le attività per il 2016 saranno focalizzate sulla messa a regime delle indicazioni e delle raccomandazioni fino a ora sviluppate, quali la concentrazione delle attività per struttura (con l'eliminazione dei "doppioni") in modo da assicurare casistica adeguata ed esiti attesi.

Infine sono destinati a evolversi ancora i sistemi informativi, in termini di cartella clinica elettronica, gestione delle prenotazioni, referti on line.

27 Novembre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...