FVG. Concluso il concorso pubblico per infermiere. 693 candidati idonei su 10.000 partecipanti  La soddisfazione di Telesca

FVG. Concluso il concorso pubblico per infermiere. 693 candidati idonei su 10.000 partecipanti  La soddisfazione di Telesca

FVG. Concluso il concorso pubblico per infermiere. 693 candidati idonei su 10.000 partecipanti  La soddisfazione di Telesca
E' stata approvata la graduatoria concorsuale che vede collocati ben 693 candidati idonei. Con la disponibilità di questa graduatoria si è colmata la carenza di una graduatoria per l'assunzione di infermieri a tempo indeterminato in Friuli Venezia Giulia; i partecipanti sono stati oltre 10.000

"Dopo anni di attesa, si è concluso il concorso pubblico regionale per la copertura di 173 posti di collaboratore professionale sanitario – infermiere". Lo ha annunciato "con soddisfazione" l'assessore regionale alla Salute Maria Sandra Telesca.

Con il decreto n. 66 del 25 luglio 2016 del commissario straordinario dell'Ente per la Gestione Accentrata dei Servizi Condivisi è stata, infatti, approvata la graduatoria concorsuale che vede collocati ben 693 candidati idonei. Con la disponibilità di questa graduatoria si è colmata la carenza di una graduatoria per l'assunzione di infermieri a tempo indeterminato in Friuli Venezia Giulia; i partecipanti sono stati oltre 10.000.

"E' solo l'inizio di un percorso – ha sottolienato Telesca – che mira a rendere disponibili idonei strumenti per consentire di far fronte alle carenze di personale sanitario negli Enti del Servizio sanitario regionale (SSR), cui seguirà, a breve, la disponibilità di un'analoga graduatoria regionale per il personale OSS 8operatori sociosanitari)".

Le Aziende e gli Enti del SSR potranno ora procedere alle acquisizioni di personale infermieristico, che interesseranno in prima fase i vincitori del concorso e successivamente tutte le necessità fino ad esaurimento della graduatoria. I candidati, nella fase di presentazione della domanda, hanno già espresso un ordine di preferenza circa l'azienda di possibile collocazione, di cui si cercherà di tenere conto nelle assegnazioni dei posti disponibili.

"I direttori generali – ha concluso l'assessore alla Salute – delle Aziende potranno attingere dalla graduatoria per procedere con le assunzioni".


 


Lorenzo Proia

28 Luglio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”
Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”

“Sostenere le farmacie rurali e a basso fatturato significa dare stabilità a un presidio essenziale della sanità territoriale. Le nuove misure riconoscono il loro ruolo sociale e professionale e rafforzano...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...