Fvg, concorso per 338 infermieri aperto a candidati da tutta Europa

Fvg, concorso per 338 infermieri aperto a candidati da tutta Europa

Fvg, concorso per 338 infermieri aperto a candidati da tutta Europa
Si sta puntando il tutto per tutto sul bando da 338 infermieri che avrà scadenza il prossimo 8 febbraio. Per assicurare una maggiore probabilità di un alto numero di candidati, le maglie sui requisiti specifici per l’ammissione si sono allargate a tutta Europa, a patto che si dimostri il possesso di un titolo equivalente a quello italiano. Riccardi: “Potranno partecipare anche i candidati se residenti in altre regioni”.

Un nuovo e corposo concorso gestito da Arcs Sanità Friuli Venezia Giulia per il reclutamento di 338 infermieri. L’Azienda regionale di coordinamento per la salute ha indetto un concorso pubblico per titoli ed esami, finalizzato alla copertura a tempo pieno e indeterminato di 338 posti di infermiere, scadenza prevenzione domande 8.2.2024; Contatti tel. 0432-1438052 email infermieri2024@arcs.sanita.fvg.it

Il concorso, totalmente gestito dall’Azienda regionale di coordinamento per la salute del Friuli Venezia Giulia lo fa per conto delle aziende sanitarie della Regione autonoma, e darà luogo a 6 graduatorie, distinte per ciascuna delle aziende coinvolte.

Come si legge dal bando la ripartizione dei posti riservati saranno suddivisi fra Azienda Sanitaria Friuli Occidentale con 60 posti; Irccs “Centro di riferimento oncologico”, 14 posti; Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina 1 posto; Irccs “Burlo Garofolo”, 1 posto; Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale con 260 posti e Azienda Regionale di Coordinamento per la Salute: 2 posti.

Fra i requisiti specifici per l’ammissione al concorso, la novità di questo bando sta che i candidati che consente l’esercizio dell’attività professionale e l’accesso ai pubblici concorsi, di cui al profilo in oggetto, possono avere pari titolo di studio conseguito all’estero e contestualmente riconosciuto equivalente ad analogo titolo, acquisito in Italia.

Questo per dire che alle prove saranno ammessi anche infermieri provenienti dai Paesi europei. Riccardo Riccardi, assessore alla salute precisa inoltre che al concorso “potranno partecipare anche i candidati se residenti in altre regioni”, requisito per una Regione autonoma come il Friuli Venezia Giulia a Statuto Speciale, non sempre concesso, ma stavolta derogato perché il numero delle carenze fra le varie aziende sanitarie è elevato ed il numero degli infermieri negli anni fra i due corsi di laurea proposti dalle università di Udine e Trieste non colmano il fabbisogno regionale.

Endrius Salvalaggio

Endrius Salvalaggio 

29 Gennaio 2024

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...