FVG. Dalla Giunta 8,9 mln euro per efficienza energetica in case di riposo in montagna

FVG. Dalla Giunta 8,9 mln euro per efficienza energetica in case di riposo in montagna

FVG. Dalla Giunta 8,9 mln euro per efficienza energetica in case di riposo in montagna
Gli interventi sono indirizzati alla riduzione di consumi di energia primaria nelle strutture residenziali per anziani non autosufficienti gestite da soggetti pubblici. La dotazione complessiva a disposizione è di 13.972.278 euro, di cui 8,9 milioni già assegnati per interventi nelle case di riposo situate in montagna.

Su proposta dell'assessore regionale a Salute, Integrazione socio-sanitaria, Politiche sociali e Famiglia Maria Sandra Telesca, la Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia ha approvato il Bando-invito per la riduzione di consumi di energia primaria nelle strutture residenziali per anziani non autosufficienti gestite da soggetti pubblici. A darne notizia una nota della Regione.

Il documento definisce criteri, modalità e termini per la presentazione delle domande di accesso ai finanziamenti previsti dal Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (POR FESR) 2014-2020, garantendo priorità nella distribuzione delle risorse alle strutture ubicate in zona montana. La dotazione complessiva a disposizione è di 13.972.278,00 euro, di cui 8,9 milioni già assegnati per interventi nelle case di riposo situate in montagna.

La presidente della Regione Debora Serracchiani, cui competono anche le deleghe delle Politiche per la Montagna, ha sottolineato che “grazie a questi interventi si potrà incrementare l'efficienza energetica e nel contempo tutelare maggiormente l'ambiente ma, soprattutto, fornire alla gente di montagna una migliore qualità dell'assistenza socio-sanitaria e delle condizioni di vita degli anziani che sono ospitati nelle strutture”.

“Potranno essere finanziati – spiega la nota regionale – impianti fotovoltaici, interventi di isolamento termico quali sostituzione di serramenti e infissi ma anche di impianti di climatizzazione estiva e/o invernale con impianti alimentati da caldaie a gas o ibride a condensazione e/o impianti alimentati da pompe di calore ad alta efficienza. Contributi anche per impianti fotovoltaici, pannelli solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria e riscaldamento”.

12 Settembre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”
Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”

“Sostenere le farmacie rurali e a basso fatturato significa dare stabilità a un presidio essenziale della sanità territoriale. Le nuove misure riconoscono il loro ruolo sociale e professionale e rafforzano...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...