FVG. Fabio Barbone nuovo direttore scientifico del Burlo

FVG. Fabio Barbone nuovo direttore scientifico del Burlo

FVG. Fabio Barbone nuovo direttore scientifico del Burlo
La nomina da parte del Ministero della Salute. Soddisfazione da parte della Giunta: “Figura di alto profilo che risponde alle esigenze del Burlo e alla volontà di potenziarne l'attività”. A ricoprire l'incarico di direttore scientifico nei mesi scorsi, in attesa della decisione ministeriale, era stato Alessandro Ventura, direttore del Dipartimento di Pediatria dell'Istituto.

“Nella Riforma della Sanità regionale è stata chiara la volontà di mantenere per il Burlo Garofolo di Trieste il ruolo di Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) in modo da potenziarne l'attività. La nuova direzione generale ha avuto, da subito, il mandato di rafforzare l'Istituto. Ora la nomina da parte del Ministero della Salute di Fabio Barbone quale direttore scientifico consente di chiudere il cerchio e di procedere con determinazione sulla strada intrapresa”. Così una nota della Regione Friuli Venezia Giulia salute, con “soddisfazione”, la nomina di Fabio Barbone a nuovo direttore scientifico del Burlo.

Per la Giunta Barbone è una figura di “alto profilo” che “risponde alle esigenze del Burlo”. L’esecutivo regionale esprime quindi un ringraziamento “per la preziosa attività svolta” ad Alessandro Ventura, direttore del Dipartimento di Pediatria dell'Istituto che negli ultimi mesi ha svolto l'incarico di direttore scientifico, in attesa della decisione ministeriale.

“Il Burlo, così come il Centro di Riferimento Oncologico (CRO) di Aviano, è un Istituto di eccellenza che la Regione – conferma la nota – intende consolidare alla luce della Riforma della Sanità, rilanciandone le peculiarità: ovvero il ruolo scientifico, di alta specializzazione, di ricerca collegata all'assistenza, in sintonia con le altre Aziende sanitarie, e con una rinnovata capacità attrattiva, anche nei confronti dei Paesi vicini. Il tutto in un quadro in cui l'Istituto ha il compito di essere il centro della revisione dei percorsi nelle specializzazioni del materno-infantile”.

18 Maggio 2016

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”
Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”

“Sostenere le farmacie rurali e a basso fatturato significa dare stabilità a un presidio essenziale della sanità territoriale. Le nuove misure riconoscono il loro ruolo sociale e professionale e rafforzano...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...