FVG. Firmato accordo con medici pediatri di libera scelta

FVG. Firmato accordo con medici pediatri di libera scelta

FVG. Firmato accordo con medici pediatri di libera scelta
Al centro dell'intesa l'attuazione della start up per la ricetta elettronica e la definizione degli incentivi per i medici aderenti al progetto sulla dematerializzata e la definizione della percentuale del compenso da riconoscere ai pediatri di libera scelta per l'effettuazione delle prestazioni professionali indispensabili. 

La Giunta regionale ha approvato formalmente l'accordo, firmato dall'assessore alla Salute Maria Sandra Telesca il 9 marzo scorso, con le organizzazioni sindacali rappresentative dei medici pediatri di libera scelta. "Con la categoria dei pediatri la Regione ha stabilito una forte alleanza, nella consapevolezza si tratti di professionisti che fanno fronte a un grosso lavoro sul territorio che permette anche il minore accesso dei piccoli nei reparti ospedalieri e di essere nostre sentinelle per diffondere la cultura della vaccinazione. Con loro la Regione aveva già stipulato un contratto integrativo, nel quale erano state riscontrate alcune lacune che grazie a questo nuovo accordo verranno integrate", spiega Telesca.

Oggetto dell'accordo è l'attuazione della start up per la ricetta elettronica e la definizione degli incentivi per i medici aderenti al progetto sulla dematerializzata; la definizione della percentuale del compenso da riconoscere ai pediatri di libera scelta per l'effettuazione delle prestazioni professionali indispensabili, in occasione dello sciopero della categoria; l'integrazione dell'Accordo integrativo regionale con alcune precisazioni sul mantenimento delle scelte degli ultraquattordicenni.

11 Aprile 2016

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”
Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”

“Sostenere le farmacie rurali e a basso fatturato significa dare stabilità a un presidio essenziale della sanità territoriale. Le nuove misure riconoscono il loro ruolo sociale e professionale e rafforzano...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...