FVG. Firmato protocollo di collaborazione per la sanità penitenziaria

FVG. Firmato protocollo di collaborazione per la sanità penitenziaria

FVG. Firmato protocollo di collaborazione per la sanità penitenziaria
Il documento firmato dall’assessore Telesca e dal provveditore dell'Amministrazione penitenziaria Sbriglia ricalca una prima intesa sperimentale siglata nel 2014. Il protocollo definisce i percorsi di prevenzione, assistenza primaria e specialistica e cure ospedaliere per i detenuti.

L'assessore regionale alla Salute e alle Politiche sociali del Friuli Venezia Giulia Maria Sandra Telesca e il provveditore dell'Amministrazione penitenziaria di Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli Venezia Giulia Enrico Sbriglia hanno firmato a Trieste un Protocollo triennale di collaborazione tra l'ordinamento sanitario e quello penitenziario. A darne notizia un comunicato della Regione.

“La sinergia – spiega il comunicato -, prevista da un apposito Accordo definito nel 2008 in sede di Conferenza Stato – Regioni, era stata istituita nel 2014 con un Protocollo sperimentale della durata di un anno. Il documento firmato oggi ricalca quella prima intesa, aggiornandola e integrandola sulla base delle indicazioni emerse dall'Osservatorio regionale per la Sanità penitenziaria”.

“Un passo avanti nella tutela dei diritti”, hanno osservato Telesca e Sbriglia all'atto della firma del Protocollo che definisce i percorsi relativi alla prevenzione, all'assistenza primaria e specialistica e alle cure ospedaliere per i detenuti, con particolare attenzione anche alla riservatezza nel trattamento e nella condivisione dei dati.

In coerenza con le disposizioni dell'Atto, le Aziende per l'Assistenza Sanitaria (AAS) saranno ora tenute a redigere, congiuntamente con l'istituto penitenziario ubicato nell'ambito territoriale di competenza, un protocollo operativo locale.

24 Maggio 2016

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”
Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”

“Sostenere le farmacie rurali e a basso fatturato significa dare stabilità a un presidio essenziale della sanità territoriale. Le nuove misure riconoscono il loro ruolo sociale e professionale e rafforzano...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...