FVG. Forza Italia interroga Lorenzin e Padoan su riforma sanitaria regionale

FVG. Forza Italia interroga Lorenzin e Padoan su riforma sanitaria regionale

FVG. Forza Italia interroga Lorenzin e Padoan su riforma sanitaria regionale
I senatori Franco Dal Mas e Laura Stabile chiedono “una verifica sugli effetti prodotti dalla riforma sanitaria del Friuli Venezia Giulia, sia riguardo alla sostenibilità economica, che di valutazione degli outcome in termini di assistenza, didattica e ricerca”. L’INTERROGAZIONE

“La Corte dei Conti del FVG, in occasione della presentazione del Rapporto sul coordinamento della finanzia pubblica regionale del Friuli Venezia Giulia ha evidenziato parecchie perplessità rispetto agli esiti della riorganizzazione del sistema sanitario regionale”. Ma “una riforma non può essere esclusivamente valutata sulla scorta della sua tenuta dal punto di vista contabile, ma investendo aspetti quali i risultati di salute deve essere valutata anche dimensioni che tengano in debito conto anche l’efficacia ed efficienza delle cure e la sicurezza dei pazienti dopo l’attivazione della citata riforma”.
 
Per questo i senatori di Forza Italia Franco Dal Mas e Laura Stabile hanno presentato una interrogazione al ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, e al ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, per chiedere di “attivare congiuntamente una verifica sugli effetti prodotti dalla citata riforma, sia in termini di sostenibilità economica, che di valutazione degli outcome in termini di assistenza, didattica e ricerca”.
 
L’iniziativa parte anche da alcuni recenti dati che hanno evidenziato una riduzione dei livelli assistenziali. “I rapporti di autorevoli enti di ricerca, IPS realizzato da Demoskopica per Quotidiano Sanità gennaio 2017 e CREA, dicembre 2017 hanno evidenziato un peggioramento degli standard assistenziali della Regione FVG, il potenziamento del territorio non esiste, la parte ospedaliera in difficoltà soprattutto nell’area dell’emergenza”, spiegano i senatori nella interrogazione.
 
“Analoghe conclusioni – proseguono – anche per il documento prodotto dalla Scuola Università Superiore S. Anna di Pisa, legata da rapporto di committenza con il FVG, che in particolare nella parte cd ‘Trend’ dove sono elencati 97 indicatori con il segno + o – rispetto al 2015, si legge che il miglioramento è inferiore alla metà (49,5%), mentre vi è un peggioramento per tutte le attese dell’iter diagnostico terapeutico dei tumori, per i tempi e l’accesso ai Pronto soccorso e per le prese in carico degli over 65 nelle cure domiciliari, nonchè per la copertura vaccinale. In particolare, il rapporto del citato Istituto evidenzia importanti criticità nelle due Aziende Sanitarie Universitarie integrate di Udine e di Trieste”.
 
E anche “la Corte dei Conti del FVG, in occasione della presentazione del Rapporto sul coordinamento della finanzia pubblica regionale del Friuli Venezia Giulia ha evidenziato parecchie perplessità rispetto agli esiti della riorganizzazione del sistema sanitario regionale”. Da qui la richiesta di un’approfondita verifica. 

12 Aprile 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”
Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”

“Sostenere le farmacie rurali e a basso fatturato significa dare stabilità a un presidio essenziale della sanità territoriale. Le nuove misure riconoscono il loro ruolo sociale e professionale e rafforzano...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...