FVG. Giorgio Simon sarà il nuovo dg dell’Aas 5

FVG. Giorgio Simon sarà il nuovo dg dell’Aas 5

FVG. Giorgio Simon sarà il nuovo dg dell’Aas 5
Prenderà il posto di Paolo Bordon, chiamato a ricoprire l'incarico di direttore generale dell'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari della PA di Trento. Attaulmente Simon è direttore sanitario della stessa l'Azienda per l'Assistenza Sanitaria n. 5 "Friuli Occidentale".

Sarà Giorgio Simon il nuovo direttore generale dell'Azienda per l'Assistenza Sanitaria n. 5 "Friuli Occidentale". Ad annunciarlo, in una nota, l'assessore regionale alla Salute, Maria Sandra Telesca, precisando che la nomina sarà ufficializzata nella prossima riunione della Giunta.

Simon, che dell'AAS 5 è direttore sanitario, prenderà il posto di Paolo Bordon, chiamato a ricoprire l'incarico di direttore generale dell'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari della Provincia Autonoma di Trento.

"Simon – ha detto ancora Telesca nella nota – è un professionista molto conosciuto e apprezzato, radicato nella realtà sanitaria pordenonese: la figura più idonea per garantire continuità nella gestione e nell'azione di sviluppo dell'Azienda del Friuli occidentale, impegnata non solo nell'attuazione della riforma sanitaria ma anche nella costruzione del nuovo ospedale".

La presidente della Regione Debora Serracchiani e l'assessore Telesca hanno quindi espresso i “migliori auguri di buon lavoro” a Bordon per il nuovo incarico, così come a Simon, per una promozione inscritta "nel segno di un'operosa continuità".

Ecco un breve curriculum di Giorgio Simon elaborato dalla Regione Friuli Venezia Giulia

Nato a San Vito al Tagliamento (PN), dove risiede, laureato in Medicina e Chirurgia a Trieste, specializzazioni in Pediatria e in Statistica e Programmazione Sanitaria, corsi di perfezionamento anche in Gran Bretagna, Simon ha una lunga esperienza nel Servizio sanitario regionale e nazionale ed è profondo conoscitore della realtà sanitaria, cooperativa e associativa del territorio dell' AAS5, dove vive da sempre. In quell'Azienda, infatti – così come precedentemente alla riforma in quella che era l'Azienda per i Servizi Sanitari n. 6 – è stato responsabile di distretto e punto di riferimento dell'area materno infantile, prima ancora di essere direttore sanitario.

Per anni, inoltre, ha lavorato all'Agenzia Regionale della Sanità (ARS), dove tra l'altro, con l'incarico di direttore di area, ha progettato, avviato e diretto i Programmi di screening oncologici regionali e il Registro tumori, oltre a programmi di gestione del rischio clinico e di audit civico.
Giorgio Simon è anche componente del Consiglio di Indirizzo e Verifica dell'IRCCS Burlo Garofolo di Trieste, del Comitato etico regionale e di numerose Commissioni tecniche. Già responsabile di numerosi progetti di ricerca italiani ed europei, a livello nazionale è stato membro della Commissione salute della Conferenza Stato-Regioni; ha al suo attivo oltre 100 pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali ed insegna all'Università Carlo Cattaneo di Castellanza (VA).

18 Aprile 2016

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”
Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”

“Sostenere le farmacie rurali e a basso fatturato significa dare stabilità a un presidio essenziale della sanità territoriale. Le nuove misure riconoscono il loro ruolo sociale e professionale e rafforzano...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...