FVG. Inaugurata la nuova sede Centro assistenza primaria a Cordenons

FVG. Inaugurata la nuova sede Centro assistenza primaria a Cordenons

FVG. Inaugurata la nuova sede Centro assistenza primaria a Cordenons
Per l’assessore Telesca è “una realizzazione concreta di quanto è previsto nelle linee della riforma sanitaria che punta a concentrare in unico sito poliambulatori di medicina generale, servizi specialistici e infermieristici, con l'obiettivo di fornire un ampio servizio all'utenza”.

Inaugurata nei locali del distretto sanitario di via Makò a Cordenons la nuova sede della medicina di gruppo dove prestano opera cinque medici di medicina generale. Nell'edificio, oltre alla medicina generale sono presenti molti ambulatori specialisti del distretto dell'Azienda per l'assistenza sanitaria (Aas) n.5: il servizio domiciliare infermieristico e riabilitativo domiciliare e, a breve, il servizio sociale. All'ingresso è presente lo sportello delle associazioni di volontariato che forniscono tutte le informazioni necessarie ai cittadini.

A fornire tutti i dettagli sulla nuova sede è una nota della Regione, nella quale interviene anche l’assessore alla Salute Maria Sandra Telesca, che ha partecipato all’inaugurazione insieme all'assessore regionale alle Autonomie locali Paolo Panontin.

"Quello che inauguriamo oggi – ha detto Telesca – è a tutti gli effetti un nuovo Centro di assistenza primaria, una realizzazione concreta di quanto è previsto nelle linee della riforma sanitaria che punta a concentrare in unico sito poliambulatori di medicina generale, servizi specialistici e infermieristici, con l'obiettivo di fornire un ampio servizio all'utenza".
 
Pwe il direttore generale dell'Aas 5 Giorgio Simon "questa struttura è la dimostrazione pratica che i servizi territoriali devono essere dentro le comunità e lavorare assieme alla comunità".

28 Giugno 2016

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”
Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”

“Sostenere le farmacie rurali e a basso fatturato significa dare stabilità a un presidio essenziale della sanità territoriale. Le nuove misure riconoscono il loro ruolo sociale e professionale e rafforzano...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...