FVG. L’ossigenoterapia iperbarica entrerà nel Prontuario

FVG. L’ossigenoterapia iperbarica entrerà nel Prontuario

FVG. L’ossigenoterapia iperbarica entrerà nel Prontuario
Lo ha annunciato l'assessore Telesca rispondendo a un'interrogazione in Consiglio. L’inserimento sarà sperimentale, con rivalutazione di efficacia fra 3 anni, e l’indicazione limitata a sordità improvvisa da barotrauma o tromboembolismo del subacqueo; sordità improvvisa da altra causa di entità grave/profonda e insorta da non più di 30 giorni.

La Regione intende inserire la pratica della ossigenoterapia iperbarica per la terapia della sordità improvvisa nel prontuario del Sistema sanitario del Friuli Venezia Giulia, “sebbene con alcune limitazioni, alla luce degli approfondimenti scientifici che non assicurano ancora la sua efficacia per alcune patologie specifiche”. Lo ha fatto sapere l'assessore regionale alla Salute Maria Sandra Telesca, rispondendo oggi a un'interrogazione del consigliere Rodolfo Ziberna che chiedeva ragione della possibilità di accedere a questa terapia a chi soffre di perdita dell'udito e, in particolare, i criteri di accesso alla Camera iperbarica di Trieste. La prestazione non è presente nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) nazionali, ma altre Regioni l'hanno già riconosciuta nel proprio prontuario regionale.

"La direzione centrale Salute, per il tramite del direttore della struttura di Otorinolaringoiatria (ORL) del Presidio ospedaliero Santa Maria della Misericordia di Udine, ha posto uno specifico quesito sull'utilità della terapia iperbarica nella sordità improvvisa al presidente dell'Associazione Otorinolaringologi Ospedalieri Italiani e la risultanza è stata che, allo stato attuale delle conoscenze scientifiche sulla base dei più recenti riscontri di letteratura, si può affermare che l'ossigenoterapia iperbarica in ORL non trova indicazione scientificamente provata per il trattamento di acufeni e vertigini, malattia di Menière in primo luogo", ha spiegato Telesca.

In ragione di ciò, ha annunciato l’assessore, la Regione ha valutato la possibilità di un inserimento sperimentale a tempo, con rivalutazione di efficacia fra 3 anni sulla base dei nuovi dati di letteratura e la limitazione di indicazioni a sordità improvvisa da barotrauma o tromboembolismo del subacqueo; sordità improvvisa da altra causa di entità grave/profonda (non lieve o media) e insorta da non più di 30 giorni.

Telesca ha infine smentito che sussistano limitazioni determinate da mancanza di posti per il trattamento nella Camera iperbarica di Trieste.

16 Marzo 2016

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”
Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”

“Sostenere le farmacie rurali e a basso fatturato significa dare stabilità a un presidio essenziale della sanità territoriale. Le nuove misure riconoscono il loro ruolo sociale e professionale e rafforzano...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...