FVG. Ok dalla Giunta: autorizzata assunzione nel Ssr autisti soccorritori Croce Rossa

FVG. Ok dalla Giunta: autorizzata assunzione nel Ssr autisti soccorritori Croce Rossa

FVG. Ok dalla Giunta: autorizzata assunzione nel Ssr autisti soccorritori Croce Rossa
Non sono previsti ulteriori oneri a carico del Ssr. Enti e aziende dovranno assumere, tramite procedure di mobilità, anche in posizione di sovrannumero e ad esaurimento, il personale con rapporto di lavoro a tempo indeterminato della Cri e quindi dell'ente con funzioni di autista soccorritore e autisti soccorritori senior, purché abbiano prestato servizio in attività convenzionate con gli enti medesimi per un periodo non inferiore a cinque anni.

Autorizzazione all'assunzione nel sistema sanitario regionale degli autisti soccorritori della Croce Rossa e mandato per la stipula di un nuovo accordo quadro tra la direzione centrale Salute e Integrazione sociosanitaria della Regione con l'Ente strumentale alla Croce Rossa Italiana per il migliore utilizzo del personale amministrativo e tecnico della Cri. Lo stabilisce una delibera approvata oggi dalla Giunta regionale. Il provvedimento, proposto dall'assessore alla Salute e Integrazione sociosanitaria Maria Sandra Telesca, s'inquadra nel processo nazionale di riorganizzazione della Croce Rossa Italiana sancito dal decreto legislativo n.178/2012 e modificato dall'ultima legge nazionale di stabilità. Il percorso porterà alla soppressione dell'Ente strumentale alla Cri a partire dal 2018.

Gli enti e le aziende del Ssr sono tenuti ad assumere con procedure di mobilità, anche in posizione di sovrannumero e ad esaurimento, il personale con rapporto di lavoro a tempo indeterminato della Cri e quindi dell'ente con funzioni di autista soccorritore e autisti soccorritori senior, purché abbiano prestato servizio in attività convenzionate con gli enti medesimi per un periodo non inferiore a cinque anni. Questo passaggio non comporterà maggiori oneri perché sarà finanziato con le quote del servizio sanitario nazionale erogate annualmente alla Croce Rossa.

A loro volta le professionalità amministrative e tecniche della Cri, alla luce dei risultati positivi raggiunti nel 2015, saranno utilizzate nell'ambito di un nuovo accordo quadro, anche mediante la riedizione del ‘Progetto Rapid Responder’, con la finalità di sviluppare servizi integrati rivolti alla popolazione bisognosa, alla protezione civile e alla gestione di problematiche tipiche delle fasce più deboli della cittadinanza.
 

11 Marzo 2016

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”
Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”

“Sostenere le farmacie rurali e a basso fatturato significa dare stabilità a un presidio essenziale della sanità territoriale. Le nuove misure riconoscono il loro ruolo sociale e professionale e rafforzano...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...