FVG. Ok della Giunta alla stabilizzazione dei precari della sanità

FVG. Ok della Giunta alla stabilizzazione dei precari della sanità

FVG. Ok della Giunta alla stabilizzazione dei precari della sanità
Si tratterebbe, fra medici, infermieri e altre figure professionali, di circa 150 persone. Le Aziende dovranno attuare il processo di stabilizzazione mediante procedure concorsuali riservate e nella misura massima del 50 per cento delle risorse finanziarie disponibili per le assunzioni.

Via libera alla stabilizzazione dei precari della sanità del Friuli Venezia Giulia. Su proposta dell'assessore alla Salute Maria Sandra Telesca, la Giunta regionale ha infatti deliberato di approvare il Protocollo di intesa per la stabilizzazione del personale precario dell'area del comparto, della dirigenza medica e veterinaria e del ruolo sanitario delle Aziende ed Enti del Servizio sanitario regionale (Ssr) della Regione Friuli Venezia Giulia, sottoscritto dall’assessore alla Salute e dalle organizzazioni sindacali del comparto e della dirigenza medica e veterinaria e della dirigenza sanitaria lo scorso giugno.
 
“La delibera odierna – spiega una nota della Regione – prevede che le Aziende e gli Enti del Ssr dovranno definire, in applicazione del Protocollo, un piano di stabilizzazione per gli anni 2016-2018 ed effettuare una ricognizione del personale in possesso dei requisiti richiesti già inserito in valida graduatoria la cui assunzione dovrà avvenire in via prioritaria, nonché delle posizioni lavorative ricoperte da personale destinatario delle procedure di stabilizzazione”.
 
“Le Aziende – prosegue la nota – dovranno attuare il processo di stabilizzazione mediante procedure concorsuali riservate che dovranno essere espletate nel rispetto di tutte le disposizioni normative e contrattuali (fatte salve le norme in materia di mobilità) e nella misura massima del 50 per cento delle risorse finanziarie disponibili per le assunzioni.
 
Secondo i dati diffusi dalla Giunta, le persone interessate alla stabilizzazione, fra medici, infermieri e altre figure professionali, sono circa 150.

22 Luglio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”
Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”

“Sostenere le farmacie rurali e a basso fatturato significa dare stabilità a un presidio essenziale della sanità territoriale. Le nuove misure riconoscono il loro ruolo sociale e professionale e rafforzano...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...