FVG. Polemiche 5 Stelle su nomina primario. Telesca: “No a pressioni politiche”

FVG. Polemiche 5 Stelle su nomina primario. Telesca: “No a pressioni politiche”

FVG. Polemiche 5 Stelle su nomina primario. Telesca: “No a pressioni politiche”
La graduatoria del concorso per primario di Cardiologia dell’ospedale S. Maria degli Angeli di Pordenone vede al primo posto Guglielmo Bernardi, 63 anni e anche consigliere comunale, e al secondo posto l’attuale dirigente facente funzioni, preferito dai 5 Stelle. Telesca: “Via la politica dalla sanità non era lo slogan dei 5 stelle?"

"La politica deve smetterla di fare pressioni per le nomine dei primari. La nomina di un primario rientra pienamente nell'autonomia decisionale del direttore generale, che ha il dovere di far rispettare le regole. Certe prese di posizione non fanno perciò che dare l'esempio, e l'esempio peggiore, della commistione tra politica e gestione. Non può certamente essere la politica a stabilirIl chi ha i requisiti per ricoprire il ruolo di primario". L'assessore regionale alla Salute del Friuli Venezia Giulia, Maria Sandra Telesca, ha deciso così di interviene sulla questione del concorso per il primario di cardiologia all'ospedale Santa Maria degli Angeli a Pordenone, dove alcune forze politiche hanno preso pubblicamente posizione a favore del secondo arrivato in graduatoria.

Al primo posto c’è il medico di Cividale Guglielmo Bernardi, 63 anni, che è anche consigliere comunale. Al secondo posto l’attuale dirigente facente funzioni Matteo Cassin. Per il Meetup di Pordenone, espressione dei 5 Stelle, è dunque naturale che la scelta vada sul secondo, anche considerato che “il punteggio dei primi due è molto vicino e che il primo è prossimo alla pensione”.

Ma Telesca invita a non intromettersi nella decisione ed evidenzia: “Stupisce in particolare la posizione del Movimento 5 Stelle, che ha sempre fatto della trasparenza e del rispetto delle regole la sua bandiera, che ha sempre sostenuto la necessità di tener fuori la politica dalle nomine. C'è dunque chi predica bene e razzola male".

26 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...