FVG. Serracchiani e Telesca confermano: verrà chiuso un Punto Nascita tra Latisana e Palmanova

FVG. Serracchiani e Telesca confermano: verrà chiuso un Punto Nascita tra Latisana e Palmanova

FVG. Serracchiani e Telesca confermano: verrà chiuso un Punto Nascita tra Latisana e Palmanova
Qualora la scelta di chiusura del Punto nascita dovesse ricadere su Latisana, "la città e il territorio - ha garantito Serracchiani - avranno tutto quanto necessita nel percorso che precede e segue la nascita", quindi pediatria e ginecologia, unitamente alla chirurgia per le emergenze/urgenze, ad ambulatori, a un settore di degenza dedicato ai bambini.

La presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani e l'assessore regionale alla Salute Maria Sandra Telesca hanno incontrato oggi a Trieste alcune rappresentanti del Comitato Voglio nascere a Latisana, guidato da Renata Zago. Nel corso dell'incontro, ribadendo che nessuna decisione è stata ancora presa per quanto riguarda Latisana, Serracchiani e Telesca hanno nuovamente spiegato le ragioni per cui in ogni caso andrà inevitabilmente chiuso un Punto nascita, o a Latisana o a Palmanova.

In questa direzione "ci sono provvedimenti precedenti, e c'è il Patto per la Salute sottoscritto tra Governo e Regioni, che indica, per ragioni di qualità e sicurezza, uno standard di almeno mille parti all'anno", ha precisato Serracchiani. La presidente ha anche ricordato che nel vicino Veneto, contrariamente a quanto già annunciato, il presidente Zaia ha deciso di potenziare l'Ospedale di Portogruaro: "una scelta che oggettivamente pesa su Latisana", ha detto Serracchiani.

A ciò, come evidenziato da Telesca, si aggiunge il fatto che, rispetto alle scelte da prendere, a Latisana vi è da anni una costante forte tendenza al calo delle nascite, cui si aggiunge una carenza di personale, legata a diverse scelte professionali dei pediatri, che vogliono lavorare dove più possono rendersi utili.

Di conseguenza "per Latisana c'è il rischio di una sospensione tecnica, anche perché è lo stesso primario, con i suoi collaboratori, a segnalare di non riuscire più a farcela. Soprattutto per ragioni di qualità e sicurezza, in quanto sono i professionisti a dover rispondere personalmente in caso di eventuali complicazioni medico legali, ultimamente aggravate dall'entrata in vigore della normativa dell'Unione Europea". Serracchiani e Telesca hanno assicurato che non vi è alcuna intenzione di depotenziare l'Ospedale di Latisana. Al contrario è ferma intenzione della Giunta di rafforzarne i reparti, garantendo a Latisana la presenza di tutti quei servizi che precedono e seguono il momento del parto.

Pertanto, qualora la scelta di chiusura del Punto nascita dovesse ricadere su Latisana, "la città e il territorio – ha garantito Serracchiani – avranno tutto quanto necessita nel percorso che precede e segue la nascita", quindi pediatria e ginecologia, unitamente alla chirurgia per le emergenze/urgenze, ad ambulatori, a un settore di degenza dedicato ai bambini. Non solo. A Latisana sarà anche realizzata una piazzola per consentire l'elisoccorso notturno. In sostanza, ha concluso la presidente, "le partorienti potranno avere nell'Ospedale di Latisana un punto di riferimento potenziato e attivo 24 ore al giorno".
 

14 Dicembre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...