FVG: Siglato protocollo per detenuti con sofferenza psichica

FVG: Siglato protocollo per detenuti con sofferenza psichica

FVG: Siglato protocollo per detenuti con sofferenza psichica
L’accordo è stato sottoscritto dalla Regione con gli Uffici Giudiziari del Distretto della Corte d'Appello di Trieste. Tra gli obiettivi: scongiurare percorsi in contrasto con le prassi terapeutiche e assistenziali vigenti nei servizi regionali per la salute mentale.

Migliorare la cura delle persone detenute con sofferenza psichica. Questo l'obiettivo del Protocollo di collaborazione sottoscritto dalla Regione con gli Uffici Giudiziari del Distretto della Corte d'Appello di Trieste. A darne notizia è una nota della Regione che spiega come l'accordo permetterà di “facilitare il compito delle istituzioni coinvolte nella valutazione giudiziaria e nella cura e riabilitazione di autori di reato con sofferenza psichica, nonché di scongiurare percorsi in contrasto con le prassi terapeutiche e assistenziali vigenti nei servizi regionali per la salute mentale”.

Il protocollo, “tra i primi siglati in Italia”, si inserisce nel percorso nazionale di superamento degli Ospedali psichiatrici giudiziari (OPG). “La recente normativa (legge 81/2014) che ha sancito la chiusura degli OPG, ha fortemente responsabilizzato le Regioni privilegiando tra l'altro le misure alternative anche alla detenzione nelle REMS (le strutture sanitarie regionali che dal primo aprile 2015 stanno sostituendo gli OPG)”, ricorda la Regione.

"La collaborazione tra i servizi della salute mentale e l'Autorità giudiziaria – ha affermato l'assessore regionale alla Salute Maria Sandra Telesca – è un passo fondamentale nell'attuazione della norma nazionale che chiude gli OPG e che individua nuovi scenari di cura e riabilitazione per le persone con problemi di salute mentale autrici di reato".

"Il Protocollo – ha aggiunto Telesca – si inserisce in un quadro regionale evoluto nella materia, dove è già presente un sistema di buone pratiche consolidate e condivise nei rapporti tra i diversi uffici giudiziari e i servizi per la salute mentale, con fondamentale condivisione delle prospettive. Il Friuli Venezia Giulia è stata fra l'altro la prima Regione a dimettere tutte le persone accolte negli OPG".

26 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...