FVG. Stabile (Fi): “Regione spieghi perché c’è ancora il tetto di spesa per il personale”

FVG. Stabile (Fi): “Regione spieghi perché c’è ancora il tetto di spesa per il personale”

FVG. Stabile (Fi): “Regione spieghi perché c’è ancora il tetto di spesa per il personale”
Il tetto di spesa per tutte le Regioni è stato eliminato con la legge di Bilancio. “Inspiegabilmente le Aziende continuano a prevedere questo tetto di spesa, e a programmare le assunzioni di conseguenza. Auspico che l’Amministrazione regionale provveda quanto prima a informare sull’incremento della possibilità di assunzioni”.

"L'Amministrazione regionale del Friuli Venezia Giulia spieghi perché, contrariamente a quanto stabilito dalla legge di Bilancio, continua a mantenere il tetto di spesa per le assunzioni del personale della sanità". A dichiararlo, in una nota, la senatrice di Forza Laura Stabile. 
 
“Inspiegabilmente – prosegue Stabile -, le maggiori Aziende della regione nei Piani annuali 2020 continuano a prevedere questo tetto di spesa, e a programmare le assunzioni di conseguenza. L’Asugi, per esempio, in data 10 gennaio, quindi ben dopo l’approvazione della Legge di Bilancio, stabilisce che il limite di spesa rimarrà 'almeno' fino a 'ulteriori disposizioni che dovessero intervenire in materia' e in attesa della definizione del ricorso costituzionale promosso dalla Regione Friuli Venezia Giulia contro la previsione del cosiddetto Decreto Calabria che manteneva il tetto ai valori del 2004 ridotti dell’1,4%. In altre parole – osserva la senatrice di Fi – dichiara paradossalmente di attendere l’esito di un ricorso contro una norma già soppressa". 


 
“Auspico che l’Amministrazione regionale provveda quanto prima – conclude la senatrice – a informare anche le Aziende sanitarie, oltre la stampa, sull’incremento della possibilità di assunzioni, perché questa sembra essere la prima azione necessaria per affrontare i gravi problemi della nostra sanità pubblica, dalle liste d’attesa al sovraffollamento degli ospedali, alla fuga verso il privato o in altre regioni".

23 Gennaio 2020

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...