FVG. Stanziati 15 mln aggiuntivi per fondo personale sanitario

FVG. Stanziati 15 mln aggiuntivi per fondo personale sanitario

FVG. Stanziati 15 mln aggiuntivi per fondo personale sanitario
Cira la metà verrà utilizzata  per far fronte al riconoscimento di una serie di incentivi, ad esempio per il lavoro notturno e festivo e per il personale a disposizione dei corsi laurea area sanitaria, che "sono fermi da molti anni nei contratti nazionali e che la Regione decide di adeguare in attesa dello sblocco", ha spiegato l'assessore Telesca.

La Regione ha deciso di confermare le precedenti intese sindacali e di incrementare la dotazione dei fondi aziendali per il personale non dirigente del comparto sanità, pari a circa 18 mila dipendenti, che consentano un più efficace raggiungimento degli obiettivi contenuti nelle linee regionali di programmazione e in attuazione della riforma. "Lo consideriamo uno strumento importante che mettiamo a disposizione delle aziende sanitarie: sono risorse ingenti che le aziende potranno utilizzare su una serie di obiettivi che abbiamo concordato sul tavolo regionale con le organizzazioni sindacali e in gran parte legati all'attuazione della riforma", commenta l'assessore regionale alla Salute Maria Sandra Telesca.

L'importo complessivo messo a disposizione dalla Regione è di oltre 15 milioni di euro: circa la metà di queste risorse (8.639.124 euro), per effetto di scelte del tavolo sindacale, verrà impiegato per far fronte al riconoscimento di una serie di incentivi, ad esempio per il lavoro notturno e festivo e per il personale a disposizione dei corsi laurea area sanitaria, che "sono fermi da molti anni nei contratti nazionali e che la Regione decide di adeguare in attesa dello sblocco", spiega Telesca. Il resto delle risorse sarà demandato alla contrattazione integrativa aziendale, per essere impegnato in obiettivi regionali strategici: processi di riorganizzazione; assistenza domiciliare nell'ambito dell'assistenza primaria; interventi socio – sanitari; percorsi di riabilitazione; qualità delle cure; contenimento dei tempi di attesa.
 

08 Aprile 2016

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”
Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”

“Sostenere le farmacie rurali e a basso fatturato significa dare stabilità a un presidio essenziale della sanità territoriale. Le nuove misure riconoscono il loro ruolo sociale e professionale e rafforzano...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...