FVG. Telesca: “Con sanità privata collaborazione non contrapposizione”

FVG. Telesca: “Con sanità privata collaborazione non contrapposizione”

FVG. Telesca: “Con sanità privata collaborazione non contrapposizione”
L’assessore è intervenuta a un convegno promosso dalla Cimop. “La sanità privata dà prestazioni eccellenti e la collaborazione con il privato è preziosa, ma deve entrare nel cambiamento delle regole previsto anche dalla Riforma della Sanità regionale. Chiediamo che venga rispettata la regia sulla programmazione regionale”.

Sul rapporto tra sanità pubblica, privata e Regione ci sono “elementi da chiarire, anche attraverso Tavoli di confronto, ma non ci deve esser contrapposizione fra pubblico e privato, quanto invece una collaborazione nell'interesse del paziente e nel rispetto delle regole; tutti abbiamo interesse a migliorare il dialogo che deve essere costruttivo”. Lo ha affermato l’assessore regionale alla Salute Maria Sandra Telesca, intervenendo sabato al convegno su Ospedalità privata convenzionata in Friuli Venezia Giulia promosso dalla sezione regionale friulana della Confederazione Italiana Medici Ospedalità Privata (CIMOP) nella Sala riunioni Nuovo Doge a Villa Manin a Passariano.

“La Sanità privata – ha detto Telesca – dà prestazioni eccellenti che vanno mantenute per i cittadini e la collaborazione con il privato è preziosa perché integra l'offerta del sistema pubblico ma deve entrare nel cambiamento delle regole previsto anche dalla Riforma della Sanità regionale che mette il cittadino al centro del sistema; lo riteniamo irrinunciabile nell'interesse del cittadino del Friuli Venezia Giulia che deve poter disporre di entrambi i servizi, pubblici e privati-convenzionati. Gli spazi per aumentare la collaborazione ci sono, ma chiediamo che venga rispettata la regia sulla programmazione regionale”.

Il seminario ha inteso analizzare l'evoluzione del sistema sanità alla luce dei continui mutamenti legislativi nazionali e regionali per studiarne le ricadute. Il convegno ha affrontato anche la questione del rinnovo contrattuale con il sistema privato, siglato tre anni fa e oggi in scadenza: “L’orientamento – secondo Telesca – va nella direzione di mantenere quello che c'è ma chiediamo al privato di erogare le prestazioni utili a integrare il pubblico, con alcuni punti fermi quali la chiarezza della spesa che garantisce maggior controllo delle risorse ma anche programmazione su alcune attività”, ha osservato.

Telesca ha rimarcato la necessità di avere delle regole anche se “quando sono tante può accadere che nella loro applicazione si possa incorrere in una deriva burocratica che inficia il percorso del paziente. Vogliamo lavorare sulla semplificazione ma le norme vanno rispettate”.

“Vogliamo mantenere e valorizzare la nostra autonomia – ha chiarito Telesca – e non subiamo le regole ma le condividiamo perché questo nostro servizio sanitario ha bisogno di revisione anche rispetto al mondo che sta cambiando e per rispondere a bisogni nuovi e diversi”.

Una delle questioni affrontate nel corso dell'incontro è stata anche quella dell'equiparazione dei titoli dei medici che lavorano nelle strutture convenzionate e la loro possibilità di partecipare ai concorsi pubblici che, secondo l'assessore, favorisce il sistema nel suo complesso. “Un impegno che ritengo di sostenere perché quello che conta è la reale professionalità e competenza acquisita”.

03 Ottobre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”
Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”

“Sostenere le farmacie rurali e a basso fatturato significa dare stabilità a un presidio essenziale della sanità territoriale. Le nuove misure riconoscono il loro ruolo sociale e professionale e rafforzano...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...