FVG. Telesca: “Cure palliative al centro della nuova sanità regionale”

FVG. Telesca: “Cure palliative al centro della nuova sanità regionale”

FVG. Telesca: “Cure palliative al centro della nuova sanità regionale”
Lo ha sottolineato l'assessore alla Salute durante un convegno promosso dalla Società italiana cure palliative. “L'ospedale non può essere il luogo che accoglie i bisogni che richiedono una certa flessibilità in quanto c'è una interconnessione della componente fisica, psicologica e sociale del paziente”.

"Il tema delle cure palliative è un cardine all'interno della nuova sanità territoriale, ovvero di quella che noi intendiamo come risposta da offrire alle attuali e rinnovate esigenze di cura dei cittadini: la Regione è fortemente impegnata su questo settore di intervento perché la fragilità e la cronicità non riguardano solo i decorsi delle malattie oncologiche, ma moltissime patologie degenerative e sono due realtà con cui, prima o dopo, la gran parte delle famiglie sono costrette a confrontarsi". Lo ha sottolineato l'assessore regionale alla Salute e Protezione sociale Maria Sandra Telesca, intervenendo al convegno "Quale rete di cure palliative per il mondo invisibile della fragilità", organizzato a Udine dalla Sicp, Società italiana cure palliative, del Friuli Venezia Giulia.

"L'organizzazione di una rete di cure palliative è oggetto del tavolo Stato-Regioni ed è inserita all'interno della programmazione socio sanitaria 2015", ha ricordato Telesca, aggiungendo che "se spetta all'Amministrazione regionale intervenire con le norme e sull'organizzazione, ai professionisti e agli operatori sanitari è richiesto lo sforzo di promuovere un cambiamento di approccio culturale alle cure".

"In un quadro di complessità dettata dalla malattia cronica degenerativa, l'ospedale non può essere il luogo che accoglie i bisogni che richiedono una certa flessibilità in quanto c'è una interconnessione della componente fisica, psicologica e sociale del paziente. Pertanto diventa necessario prevedere un rafforzamento della sanità territoriale, implementando le competenze specifiche dei singoli professionisti con un lavoro multidisciplinare capace di garantire al malato la dignità di cui ogni cittadino ha diritto", ha osservato l'assessore.

Al convegno, introdotto dalla coordinatrice regionale e dal presidente nazionale Sicp, Rita Marson e Carlo Peruselli, sono intervenuti anche la vicepresidente della III commissione consiliare Renata Bagatin e il commissario straordinario della AAS 4 Friuli Centrale e direttore dell'azienda ospedaliero-universitaria "Santa Maria della Misericordia" di Udine Mauro Delendi.

Marson, ricordando che a livello regionale sono già attivi 82 posti letto per le cure palliative (alcuni negli ospice, altri in RSA ) ha auspicato che nel quadro della riforma della sanità "venga data priorità all'ampliamento dell'offerta a livello territoriale, con la promozione di una rete dedicata alle cure palliative con le continuità ospedale-territorio-hospice-ambulatorio".
 

22 Maggio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...