FVG. Telesca: “Fuori luogo polemiche sul Cro di Aviano”

FVG. Telesca: “Fuori luogo polemiche sul Cro di Aviano”

FVG. Telesca: “Fuori luogo polemiche sul Cro di Aviano”
"Il potenziamento della struttura non si misura sul numero dei dirigenti apicali, ma sulla capacità di svolgere funzioni e sulla conseguente valutazione degli esiti delle cure”, ha affermato l’assessore assicurando che “il ruolo” del Cro “sarà valorizzato, e in questa direzione vanno tutti gli atti fin qui adottati”.

"Il ruolo del Centro di Riferimento Oncologico (CRO) di Aviano sarà valorizzato, e in questa direzione vanno tutti gli atti fin qui adottati. Il CRO è un fiore all'occhiello del sistema sanitario regionale che sosterremo sempre, e ogni polemica è fuori luogo". Ad affermarlo, in una nota, l'assessore regionale alla Salute del Friuli Venezia Giulia Maria Sandra Telesca, intervenendo così sulle polemiche riguardo all'Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) di Aviano e all’atto aziendale recentemente approvato.

"L'Atto aziendale – afferma Telesca nella nota – redatto dalla Direzione strategica dell'Istituto e approvato dalla Regione, ha confermato la continuità operativa delle tre strutture dipartimentali del CRO: Oncologia Clinica, Alte Tecnologie e Ricerca e Diagnostica avanzata dei tumori. L'attività di successiva razionalizzazione ha previsto un riassetto complessivo in base al quale il numero totale delle strutture è passato da 31 a 29, con contestuale conferma di tutte le precedenti funzioni. Sono fatti che non si prestano a essere distorti, se non a forza e strumentalmente".

L’assessore evidenzia, dunque, che “il potenziamento della struttura non si misura sul numero dei dirigenti apicali, ma sulla capacità di svolgere funzioni e sulla conseguente valutazione degli esiti delle cure. Valutazione che affianca quella dell'impact factor  delle pubblicazioni scientifiche prodotte, notoriamente importante per un istituto di ricerca".

Per l'assessore, inoltre, "è del tutto priva di fondamento l'illazione secondo cui il gruppo di lavoro incaricato della redazione del Piano Oncologico Regionale non contemplerebbe professionisti del CRO, per il semplice fatto che i membri di tale gruppo non sono ancora stati nominati. Come è stato comunicato in sede di collegio di direzione dell'Istituto dal direttore generale Mario Tubertini, è vero ed è noto il contrario: personale dell'Istituto sarà invitato a parteciparvi".

"L'attenzione alla valorizzazione del CRO da parte dell'attuale Amministrazione regionale è testimoniata dalle aperture nell'ambito della rete di alleanze prevista dal Protocollo di intesa Regione-Università, ora nella fase finale del suo iter  di predisposizione, che probabilmente non tutte le organizzazioni sindacali hanno compreso nel suo potenziale di sviluppo", prosegue la nota dell’assessore. Secondo la quale “va ricordato agli smemorati che lo status  di IRCCS è stato confermato soltanto pochi mesi fa al CRO dal ministro della Salute Beatrice Lorenzin. E questo status  – ha concluso Telesca – si acquisisce e si mantiene a fronte del rispetto dei livelli di qualità delle prestazioni e dei servizi erogati".

08 Aprile 2016

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”
Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”

“Sostenere le farmacie rurali e a basso fatturato significa dare stabilità a un presidio essenziale della sanità territoriale. Le nuove misure riconoscono il loro ruolo sociale e professionale e rafforzano...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...