FVG. Telesca: “Nel 2015 migliorato il 58% delle performance”

FVG. Telesca: “Nel 2015 migliorato il 58% delle performance”

FVG. Telesca: “Nel 2015 migliorato il 58% delle performance”
A testarlo il laboratorio di ricerca MES del Sant'Anna di Pisa. Dal 2014 al 2015, spiega l’assessore, il 17% degli indicatori è peggiorato. “Le difficoltà maggiori  riguardano paradossalmente alcune attività di prevenzione su cui la Regione da sempre è particolarmente impegnata. Su questi margini di miglioramento ci concentreremo con determinazione in futuro”.

“Più del 58% degli indicatori che valutano le performance  del Servizio Sanitario Regionale del Friuli Venezia Giulia nel 2015 è significativamente migliorato rispetto all'anno precedente, con punte di rilievo nel settore delle cure domiciliari agli anziani, nell'uso delle terapie per il controllo del dolore, nella capillarità dell'offerta ai cittadini dei test  di screening  e delle vaccinazioni, nei tassi di ospedalizzazione, nella percentuale di parti naturali, nel miglioramento dei tempi di intervento per la frattura del femore e nelle attività ispettive di supporto al mondo del lavoro per la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali”. Ad annunciarlo, sulla base delle verifiche effettuate dal laboratorio di ricerca MES-Management della Sanità della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa attraverso l’ormai noto metodo dei bersagli, è una nota dell’assessore alla Sanità Sandra Maria Telesca.

Nell'ambito del MES è nato nel 2008 il sistema Bersaglio, uno strumento per confrontare le performance  dei sistemi sanitari e fornire così a ciascuna Regione una modalità di misurazione, confronto e rappresentazione del livello della propria offerta sanitaria. Il Friuli Venezia Giulia fa parte del network  assieme a Toscana, Liguria, Piemonte, Umbria, Valle d'Aosta, Province autonome di Trento e di Bolzano, Marche, Basilicata, Veneto, Emilia-Romagna, Calabria, Lombardia e Puglia.

“Dal 2014 al 2015 – spiega l'assessore – il 17% degli indicatori è peggiorato e le difficoltà maggiori, peraltro presenti in molte parti d'Italia, riguardano paradossalmente alcune attività di prevenzione su cui la Regione da sempre è particolarmente impegnata: a fronte di una offerta di test  di screening  oncologici che è fra le migliori d'Italia per capillarità e organizzazione, infatti, l'adesione dei cittadini non è ottimale, come pure quella alle vaccinazioni”.

“Su questi margini di miglioramento ci concentreremo con determinazione in futuro", commenta l'assessore ribadendo che "la Riforma della Sanità regionale è basata su standard  di qualità e sicurezza delle cure, condivisi a livello nazionale e internazionale. Pone anch'essa il cittadino al centro del sistema e mira a garantire equità dell'accesso e omogeneità delle cure, esplicitando un modello che presuppone che tutte le componenti del sistema innalzino il loro livello qualitativo di performance:  in questo quadro la trasparenza è una precondizione nell'analisi e nella comunicazione di tutti i dati”, conclude Telesca.

31 Luglio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”
Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”

“Sostenere le farmacie rurali e a basso fatturato significa dare stabilità a un presidio essenziale della sanità territoriale. Le nuove misure riconoscono il loro ruolo sociale e professionale e rafforzano...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...