FVG. Telesca: “Qualità e sicurezza sono gli assi su cui investire”

FVG. Telesca: “Qualità e sicurezza sono gli assi su cui investire”

FVG. Telesca: “Qualità e sicurezza sono gli assi su cui investire”
Lo ha sottolineato l'assessore alla Salute  alla terza edizione della 'Giornata regionale della sicurezza e qualità delle cure 2015'. Ha poi spiegato che “il cambiamento necessario per ottimizzare la salute è certamente difficile, ma le evidenze scientifiche ed epidemiologiche sono il nostro faro: la politica deve rimanere al di fuori". 

"Qualità e sicurezza debbono essere alla base della sostenibilità del servizio sanitario regionale". Lo ha affermato l'assessore regionale alla Salute, Maria Sandra Telesca, intervenendo Udine, nell'auditorium dell'Amministrazione, alla terza edizione della 'Giornata regionale della sicurezza e qualità delle cure 2015'. L'appuntamento ha rappresentato un momento di incontro fra tutti gli operatori del sistema sanitario regionale, per fare il punto sulle strategie finalizzate a garantire sicurezza e qualità delle cure ai pazienti, in tutte le realtà che erogano assistenza, e per condividere le migliori prassi messe a punto nel Friuli Venezia Giulia.

L'evento, organizzato dall'Area servizi assistenza ospedaliera della Direzione centrale salute, nell'ambito del programma regionale del rischio clinico, ha permesso all'assessore Telesca di precisare che la sicurezza e la qualità delle cure non debbono essere intese come uno slogan ormai scontato, "bensì – ha puntualizzato – come una questione di carattere sostanzialmente culturale; una chiave di lettura dei risultati positivi e di quelli ampiamente suscettibili di miglioramento". In proposito ha ricordato che "quasi tutti gli ospedali della nostra Regione sono accreditati".
Silvio Brusaferro, dell'Università degli studi di Udine, coordinatore dell'evento, ha quindi rilevato come le tematiche affrontate nel corso dei lavori odierni siano in assoluta consonanza con le priorità nazionali ed europee. "Gli obiettivi che la Regione si pone sono ambiziosi – ha aggiunto – e per raggiungerli occorre il coinvolgimento e l'impegno di tutte le componenti interessate".

Con tali obiettivi, come ha specificato Brusaferro, nel corso dell'anno sono già state strette alleanze con i professionisti, tramite ordini e collegi professionali e società scientifiche, e con i cittadini, attraverso le università della terza età, i donatori di sangue, cittadinanza attiva. Occorre ora, sempre secondo Brusaferro, consolidare i risultati raggiunti, creando efficaci strumenti di comunicazione anche attraverso il web.

Come è emerso dai lavori, articolati e finalizzati ad approfondire prassi ed esperienze, la medicina attuale dispone di strumenti e mezzi efficaci, conoscenze ed evidenze, ma la criticità è ancora rappresentata dalla necessità di trasferire queste evidenze nella pratica quotidiana.
"Qualità e sicurezza – ha aggiunto l'assessore Telesca – sono fattori che vanno anche a vantaggio degli operatori; e conosciamo bene il nesso che lega gli operatori e il paziente, il quale può stare bene soltanto quando l'operatore sta bene".
"Il cambiamento necessario per ottimizzare la salute – ha concluso l'assessore – è certamente difficile, ma le evidenze scientifiche ed epidemiologiche sono il nostro faro: la politica deve rimanere al di fuori".
 

26 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...