FVG. Telesca: “Su carcinoma mammario registriamo continui progressi diagnostici e terapeutici”

FVG. Telesca: “Su carcinoma mammario registriamo continui progressi diagnostici e terapeutici”

FVG. Telesca: “Su carcinoma mammario registriamo continui progressi diagnostici e terapeutici”
Lo ha sottolineato oggi a Pordenone l'assessore alla Salute, Maria Sandra Telesca, aprendo la XIII edizione del "Focus sul carcinoma mammario: aggiornamenti basati sull'evidenza", promosso dall'Università di Udine e dal Centro di riferimento oncologico (Cro) di Aviano, con il patrocinio dell'Aiom.

"L'Amministrazione regionale del Friuli Venezia Giulia, anche e soprattutto grazie alla riforma sanitaria entrata in vigore lo scorso anno, è quotidianamente protesa a mettere i professionisti della salute nelle condizioni di svolgere al meglio il loro lavoro. Dopo di che dobbiamo al loro impegno, alle ricerche scientifiche e alle applicazioni cliniche i passi avanti nelle diagnosi e nelle terapie".

Lo ha detto oggi a Pordenone l'assessore alla Salute, Maria Sandra Telesca, aprendo la XIII edizione del "Focus sul carcinoma mammario: aggiornamenti basati sull'evidenza", promosso dall'Università di Udine e dal Centro di riferimento oncologico (Cro) di Aviano, con il patrocinio dell'Aiom, Associazione italiana di oncologia medica.

Obiettivo principale del convegno è creare un forum di discussione tra alcuni dei più autorevoli specialisti italiani nelle varie discipline coinvolte nella diagnosi e cura di una patologia che, come ha riferito il responsabile scientifico Fabio Puglisi, è la più frequente tra i tumori femminili, con un'incidenza in crescita, anche se parallelamente le cure sono sempre più efficaci.
Come nelle precedenti edizioni, al Focus vengono presentati e discussi gli studi che, per rilevanza e "robustezza scientifica", hanno maggiore probabilità di modificare la pratica clinica.

"E' proprio grazie ad appuntamenti come questo se assistiamo a continui progressi diagnostici e terapeutici per questa patologia", ha sottolineato Telesca, mettendo in rilievo la proficua collaborazione tra il Cro di Aviano e l'Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine, "due centri di eccellenza indiscussi" che hanno reso possibile questo momento di confronto.
 

18 Febbraio 2016

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...