FVG. Telesca: “Un Cup centralizzato per uniformare le prenotazioni”

FVG. Telesca: “Un Cup centralizzato per uniformare le prenotazioni”

FVG. Telesca: “Un Cup centralizzato per uniformare le prenotazioni”
L’obiettivo è contenuto in un documento approvato ieri dalla Giunta. “L'utilizzo di applicativi informatici locali diversi ha generato nel tempo sul territorio regionale un sistema poco virtuoso, non omogeneo e non comunicante, che ora deve essere ricondotto a un regolamento unico regionale" ha affermato l'assessore.

Garantire omogeneità in tutto il territorio regionale, attivare un sito web per le prenotazioni e migliorare i tempi di attesa. Sono gli obiettivi del documento "Organizzazione e regole per l'accesso alle prestazioni di specialistica ambulatoriale e per la gestione dei tempi d'attesa nella regione Friuli Venezia Giulia" contenuto in una delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore alla Salute Maria Sandra Telesca.

"L'utilizzo di applicativi informatici locali diversi ha generato nel tempo sul territorio regionale un sistema poco virtuoso, non omogeneo e non comunicante" ha sottolineato l'assessore. "La mancanza di regole comuni a tutte le Aziende per l'assistenza sanitaria, inoltre, ha favorito l'instaurarsi di regole proprie ad ogni Ente che ora devono essere ricondotte ad un regolamento unico regionale di gestione delle prestazioni di specialistica ambulatoriale".

Con la delibera approvata si punta a superare la frammentazione esistente assicurando in maniera omogenea sull'intero territorio regionale l'offerta delle prestazioni di specialistica ambulatoriale, tramite un sistema informativo centralizzato regionale per il Centro unico di prenotazione. "È un passo importante verso la trasparenza per i cittadini che avranno la possibilità di prenotare in maniera più semplice qualsiasi tipo di prestazione – ha affermato l'assessore – ma soprattutto è un primo tassello di un'iniziativa che intraprenderemo quanto prima e che riguarda l'abbattimento delle liste d'attesa".

Su questo aspetto, "l'obiettivo è quello di rendere il sistema più trasparente e dare regole uguali per tutti alle Aziende che si assumeranno le responsabilità sul mantenimento dei tempi di attesa previsti dalla legge nelle varie tipologie di prestazione" ha spiegato Telesca "Il cittadino avrà maggiore possibilità di controllare e verificare quali sono i tempi di attesa nelle diverse strutture delle Aziende del Sistema sanitario regionale" ha aggiunto l'assessore, riferendosi in particolare allo strumento del sito web da cui l'utente potrà prenotare le prestazioni e ottenere tutte le informazioni utili.

"Sarà inoltre possibile, dai vari soggetti coinvolti come ad esempio alcune farmacie, ma anche dal computer di casa, non solo prenotare ma anche conoscere la situazione dei tempi di attesa a livello regionale".
 

17 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...