FVG. Udine, riqualificato il pronto soccorso dell’ospedale

FVG. Udine, riqualificato il pronto soccorso dell’ospedale

FVG. Udine, riqualificato il pronto soccorso dell’ospedale
Per l’assessore si tratta di “un passo avanti significativo, guardando ai bisogni dei cittadini". Evidenziata da Telesca la "forte iniezione di personale, con 14 infermieri e 4 medici in più”. Aggiunti anche 280 metri quadrati, “che significano 5 nuovi ambulatori e un'altra area di attesa, nuove attrezzature”.

Maggiori spazi a disposizione, più personale medico ed infermieristico, un secondo 'triage' per meglio fronteggiare i picchi di afflusso, con la novità della figura dell'assistente di sala, per garantire il controllo dei più importanti parametri clinici delle persone in attesa. Al Pronto soccorso dell'ospedale di Udine si sono da poco conclusi i lavori di riqualificazione per “migliorare la logistica, rendere più fluido e sicuro il lavoro del personale e di conseguenza ridurre i tempi di attesa dei pazienti, sia nella fase dell'accertamento delle problematiche che del trattamento”. A darne notizia una nota della Regione.

"Un significativo passo avanti, un'altra tappa del lavoro che stiamo facendo per riorganizzare la nostra sanità, guardando sempre alle esigenze dei cittadini", ha commentato l'assessore alla Salute, Maria Sandra Telesca, che sabato ha toccato con mano la nuova realtà organizzativa, accompagnata dal Commissario straordinario dell'Azienda ospedaliera, Mauro Delendi, dal direttore del Pronto soccorso e medicina d'urgenza, Rodolfo Sbrojavacca, e dalla dirigente infermieristica Maura Mesaglio.

"Abbiamo messo al centro dell'attenzione il tema dell'efficienza delle strutture di pronto soccorso, specie nelle grandi realtà ospedaliere, indirizzandovi opportuni investimenti e cominciamo a vedere i risultati", ha affermato l'assessore, evidenziando la "forte iniezione di personale". Nel nuovo pronto soccorso, spiega infatti la nota, lavorato 14 infermieri e 4 medici in più. Aggiunti anche 280 metri quadrati, “che significano cinque nuovi ambulatori e un'altra area di attesa, nuove attrezzature e, soprattutto, un grande sforzo di innovazione organizzativa, che tra l'altro permette di ridurre gli affollamenti, accrescere la riservatezza dei cittadini”.

Riferendosi all'assistente di sala, Telesca ha quindi parlato di "un intervento che abbiamo fortemente voluto sia a Udine che a Pordenone e Trieste e che sta dando ottimi risultati , anche sul piano delle informazioni ai familiari dei pazienti. I dati sugli accessi al Pronto soccorso di Udine danno la dimensione dell'impegno, assolutamente imponente, richiesto al personale.

Circa 60 mila all'anno, suddivisi nelle diverse priorità cliniche: codice rosso per i casi più gravi, codice bianco per quelli meno urgenti, di persone che spesso si rivolgono alla struttura in maniera impropria e che, proprio per questo, spesso sono destinati a più lunghe attese. Ed è proprio il tema dell'appropriatezza quello su sui sta insistendo la Giunta regionale, come ha ribadito oggi Telesca, lavorando per offrire alternative all'ospedale, in termini di servizi sul territorio. "Come previsto dalla riforma sanitaria stiamo costruendo una risposta più organizzata dei medici di famiglia, che sempre più lavoreranno in gruppo, assicurando così una più prolungata apertura degli ambulatori, e stiamo sviluppando i centri di assistenza primaria, con equipe multiprofessionali e servizi di diagnostica di base. Siamo a tre quarti del percorso, il 2016 sarà l'anno in cui saranno introdotte queste novità".

Dal canto suo il Commissario Delendi, nel ricordare come il precedente intervento di riordino del Pronto soccorso risalga al lontano 2001, e avvenga ora "dopo un milione di accessi", ha rilevato come la modifica degli assetti organizzativi abbia già consentito di migliorare il clima interno, tra il personale, aumentare l'efficacia e la sicurezza delle prestazioni offerte, con un progressiva riduzione delle attese nelle aree critiche, e quindi essere già positivamente percepita da pazienti e familiari. "Ringrazio la direzione dell'ospedale e tutto il personale per aver dato pronta attuazione alle indicazioni della Regione", ha concluso l'assessore alla Salute del Friuli Venezia Giulia.

28 Novembre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...