FVG. Via libera della Giunta a 27 nuove assunzioni di dirigenti medici

FVG. Via libera della Giunta a 27 nuove assunzioni di dirigenti medici

FVG. Via libera della Giunta a 27 nuove assunzioni di dirigenti medici
Le assunzioni riguardano 9 dirigenti medici di anestesia e rianimazione, 3 di chirurgia vascolare e 3 di neurologia, 2 dirigenti medici di pronto Soccorso e 2 di chirurgia toracica, un dirigente medico di radiodiagnostica interventistica, di cardiologia, di cardiochirurgia, di neonatologia, di neurochirurgia, di chirurgia, di pediatria e di otorinolaringoiatria.

Ventisette assunzioni di dirigenti medici sono state autorizzate dalla Giunta regionale attraverso una delibera approvata nella riunione di oggi su proposta dell'assessore alla Salute Maria Sandra Telesca. La delibera autorizza le assunzioni in deroga al rispetto del limite del costo del personale.  Nove assunzioni riguarderanno l'Azienda per l'assistenza sanitaria n. 5 "Friuli Occidentale", 6 l'Azienda sanitaria universitaria integrata di Udine, 5 quella di Trieste, 3 l'Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico "Burlo Garofolo" di Trieste, 2 l'Aas n. 3 "Alto Friuli – Collinare – Medio Friuli" e 2 il Centro di riferimento oncologico di Aviano.

A darne notizia una nota della Giunta in cui si spiega che la Regione aveva trasmesso al ministero della Salute, che ne aveva fatto richiesto nel mese di febbraio, il fabbisogno complessivo sulla base degli incontri effettuati con le Aziende e gli Enti del Sistema sanitario regionale, da cui era emersa la necessità di potenziare gli organici, specie nell'ambito della rete dell'emergenza e urgenza.

In particolare, vengono autorizzate assunzioni per 9 dirigenti medici di anestesia e rianimazione, 3 dirigenti medici di chirurgia vascolare e altrettanti di neurologia, 2 dirigenti medici di pronto Soccorso e 2 di chirurgia toracica, un dirigente medico di radiodiagnostica interventistica, di cardiologia, di cardiochirurgia, di neonatologia, di neurochirurgia, di chirurgia, di pediatria e di otorinolaringoiatria.

27 Maggio 2016

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”
Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”

“Sostenere le farmacie rurali e a basso fatturato significa dare stabilità a un presidio essenziale della sanità territoriale. Le nuove misure riconoscono il loro ruolo sociale e professionale e rafforzano...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...