Gallura. Arru ai sindaci: “Occorre assicurare i servizi, non i primariati”

Gallura. Arru ai sindaci: “Occorre assicurare i servizi, non i primariati”

Gallura. Arru ai sindaci: “Occorre assicurare i servizi, non i primariati”
L’assessore si è reso disponibile ad accogliere il “90% delle richieste” avanzate dai sindaci della Gallura nell’ambito della riforma sanitaria, “ma – ha precisato - ho alcuni dubbi sul mantenimento delle strutture complesse e sul punto nascita”.

"Voglio fare con voi un patto per il miglioramento. Il 90% delle vostre richieste può esser accolto, ma ho alcuni dubbi sul mantenimento delle strutture complesse e sul punto nascita, in quanto in quest'ultimo caso siamo al di sotto della deroga della deroga (500 parti)". Lo ha affermato l'assessore regionale alla sanità Luigi Arru, intervenuto ieri a Tempio Pausania davanti alla platea dei sindaci della Gallura, riunitasi nell'aula consiliare. "E' necessario . ha detto Arru ai sindaci – entrare in un 'ottica di sistema di garanzie e riassegnare all'ospedale il suo originario ruolo, quello delle acuzie. Le reali emergenze, però, ora, sono le patologie tempo dipendenti, come le patologie cardiologiche per le quali è necessario un fare un discorso di reti. Per questo dobbiamo fare scelte di garanzie per le zone decentrate, bilanciando le decisioni in termini di sicurezza e qualità dei servizi".

Secondo quanto riferito da una nota regionale, il sindaco di Tempio, Andrea Biancareddu, a nome di tutti i sindaci della Gallura, ha richiesto, per l'ospedale "Paolo Dettori", le strutture complesse di medicina, fisiatria e lungodegenza, chirurgia, anestesia e rianimazione terapia dolore, otorino, radiologia, ortopedia, ostetricia e ginecologia con punto nascita, il pronto soccorso con Obi, cardiologia (h12+h12), e 2 o 4 posti letto di terapia semi intensiva. "Occorre assicurare i servizi, non i primariati", ha replicato Arru.

10 Novembre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...